Cerca
25 Novembre 2025 - 12:08
CIVITAVECCHIA – Un vero e proprio allarme sociale, quello legato all'ormai consueta abitudine di un nutrito gruppo di ragazzi civitavecchiesi, che si danno appuntamento in centro per regolare dei conti in sospeso dalla dubbia consistenza. Si tratta di minorenni, che agiscono in branco dopo essersi ritrovati seguendo coordinate ben precise, condivise sul web. Le forze dell'ordine lo sanno, ma gli strumenti in loro possesso sono limitati. Assembramenti pericolosi, che nelle scorse settimane si sono tradotti in vere e proprie zuffe, finite a colpi di referti medici e denunce penali. E se il porto ha risolto i suoi problemi, chiudendo e presidiando i varchi per impedire l'accesso ai ragazzi al Forte Michelangelo, la città è costretta ad assistere a scene di violenza che caratterizzano ormai le nottate civitavecchiesi. Adesso il principale luogo di ritrovo è rappresentato dalla terrazza Guglielmi, già teatro nei giorni scorsi di uno scontro tra giovanissimi. E mentre la Polizia e i Carabinieri cercano una soluzione al problema, risultano latitanti proprio le famiglie dei ragazzi che a tredici, quattordici o quindici anni girano indisturbati fino alle due di notte. Eppure i genitori dei ragazzi sanno bene cosa accade ormai ogni fine settimana e hanno gli strumenti per evitare ai figli di trovarsi in situazioni tutt'altro che piacevoli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore