Cerca

Inaugurata la nuova segnaletica turistica

Inaugurata la nuova segnaletica turistica

CAPODIMONTE - Il Comune di Capodimonte ha inaugurato, nei giorni scorsi, le prime sette paline di segnaletica turistica accessibile, realizzate con il contributo di Arsial Lazio. Le installazioni, collocate in punti strategici quali piazza della Rocca, il lungolago e il monte Bisenzio, rappresentano un intervento innovativo volto a migliorare l’accessibilità, la sicurezza e la fruizione delle informazioni da parte di residenti e visitatori.

Il progetto, curato da XA Design in collaborazione con ANGSA Viterbo, prevede targhe in ceramica realizzate a mano. Queste ultime sono tutte corredate da descrizioni in lingua italiana e inglese, traduzioni in Braille per i non vedenti e in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per le persone affette da autismo, un’immagine rappresentativa del luogo di interesse, un QR code di collegamento al sito ufficiale e cenni sui principali prodotti tipici del bacino del lago di Bolsena. Elemento di particolare rilievo è la presenza di pannelli informativi dedicati alla prevenzione della sindrome da idrocuzione, una condizione poco conosciuta ma responsabile di gravi incidenti nei bacini lacuali. Si tratta della prima sperimentazione in Italia che integra CAA, Braille e informazione medico-preventiva all’interno della segnaletica di un comune lacuale.

«La sindrome da idrocuzione è poco conosciuta – ha dichiarato il sindaco Mario Fanelli – ma ogni anno provoca conseguenze gravi nei nostri laghi. Con questa segnaletica, prima fase di un progetto destinato a svilupparsi nei prossimi mesi, intendiamo sensibilizzare cittadini e turisti su un tema di primaria importanza per la sicurezza collettiva”. Poi prosegue: “Ringrazio i membri dell’amministrazione comunale che hanno seguito da vicino l’iniziativa – Andrea Bellocchio, Domenico Ercolani, Angelo Scipioni e Mario Vallesi – e il professor Maurizio Francesco Errigo dell’Università La Sapienza di Roma, che da anni inserisce Capodimonte come caso di studio nei suoi corsi e ci coinvolge in interessanti iniziative dedicate all’accessibilità del territorio».

Con tale intervento l’amministrazione comunale conferma il proprio impegno a favore dell’inclusione, della prevenzione e dell’accoglienza turistica, consolidando l’immagine di Capodimonte come borgo attento alle esigenze di tutti i visitatori.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale