Cerca
07 Ottobre 2025 - 21:08
S. MARINELLA – Sono state posizionate in città e sono in via di attivazione, sette nuove isole ecologiche intelligenti per la raccolta dei rifiuti, che si vanno ad aggiungere alle due collocate in via sperimentale lo scorso marzo. Salgono quindi a nove i contenitori per rifiuti differenziati presenti nel territorio comunale, di cui quattro a Santa Severa. «Lo scopo del progetto è duplice – afferma il sindaco Tidei - garantire maggiore decoro urbano, evitando sacchi esposti per strada e offrire ai turisti o ai cittadini la possibilità di conferire i rifiuti correttamente. Resta inteso che si tratta di un servizio aggiuntivo, che non sostituisce la consueta raccolta porta a porta, calendarizzata. Entrando nel dettaglio, le Eco Isole Smart sono composte da cassonetti per la raccolta del vetro e del metallo, della plastica, della carta e del rifiuto organico. Questi cassonetti sono informatizzati e si aprono esclusivamente tramite la tessera sanitaria. Sono normalmente chiusi e il conferimento dei rifiuti avviene senza la necessità di toccare leve e pedale. Una volta conferiti correttamente i materiali, il cassonetto si richiude da solo».
Ogni cassonetto è dotato di pannello esplicativo con istruzioni per facilitare l’utente. Non sostituiscono la consueta raccolta porta a porta. Il sistema permette di controllare il comportamento dei cittadini e i quantitativi di raccolta differenziata, in quanto dotati di sensori avanzati che monitorano il livello di riempimento, permettendo a Gesam di ottimizzare il servizio di raccolta e garantire un ambiente più pulito. Il sistema funziona in autoproduzione, perché collegato a pannello fotovoltaico. Le aree in cui sono posizionate le isole sono videosorvegliate da telecamere dedicate, che permettono di controllare il comportamento dei singoli cittadini e verificare eventuali comportamenti anomali e sanzionabili. “L’obiettivo è aumentare il tasso di riciclo, migliorare l’efficienza e contrastare fenomeni di abbandono dei rifiuti – spiega il delegato all’ambiente Alessio Magliani - la scelta di metterne quattro a Santa Severa è dettata dalla maggior presenza turistica nella frazione e la conseguente necessità di copertura del servizio”. “Un passo concreto verso una gestione dei rifiuti più efficiente, più sostenibile e rispettosa del decoro della città”. Commenta il vice sindaco Andrea Amanati. Queste le zone del territorio comunale dove sono state posizionate le nuove isole che si vanno ad aggiungere a quelle a Piazza Civitavecchia e a Piazza Roma a Santa Severa. Via E. Fermi altezza ingresso parco pubblico Cuffaro, Parcheggio Baia di Ponente fuori dall’area mercato del sabato, Via delle Colonie parcheggio antistante Palazzetto dello Sport, Via Valdambrini di fronte all’Eurospin, in Piazza Caduti di Nassirya, a Lungomare Pyrgi in via degli Etruschi e lato mare tratto di fronte ai numeri civici 22 e24.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore