Cerca
08 Ottobre 2025 - 12:08
CIVITA CASTELLANA - Nasce la Casa delle Associazioni e del Volontariato e all’ex Tribunale aprono nuovi uffici comunali a servizio dei cittadini.
Un passo in avanti verso una città più coesa e partecipata. Con questo obiettivo, la giunta comunale ha deliberato all’unanimità le nuove linee di indirizzo per la dislocazione degli uffici e dei servizi comunali, recuperando locali lasciati liberi dopo la riapertura della scuola primaria Gianni Rodari.
Il ritorno degli alunni nei locali dell’istituto, riaperto dopo oltre dieci anni, ha infatti liberato spazi strategici presso l’ex tribunale di via Rio Fratta, che verranno ora destinati ad accogliere alcuni uffici comunali, tra cui quelli della polizia locale e dei servizi sociali, migliorando l’efficienza e la fruibilità dei servizi da parte dei cittadini.
Parallelamente, i locali di corso Bruno Buozzi, resisi disponibili, ospiteranno la Casa delle Associazioni e del Volontariato, un nuovo polo civico dove le realtà associative e i comitati del territorio potranno collaborare, condividere risorse e promuovere iniziative comuni. Nello stesso edificio troverà sede anche la Fondazione Carnevale Civitonico ETS, punto di riferimento culturale e identitario per la comunità.
«La riapertura della scuola Gianni Rodari, dopo più di dieci anni, non rappresenta solo un traguardo educativo ma anche un’occasione di rigenerazione urbana – afferma il sindaco Luca Giampieri -. La riorganizzazione degli uffici comunali e la creazione della Casa delle Associazioni permettono di dare nuova vita agli spazi pubblici, restituendoli alla città in una logica di efficienza, vicinanza ai cittadini e valorizzazione del volontariato civitonico». «Abbiamo lavorato per garantire un utilizzo razionale del patrimonio comunale, concentrando i servizi in sedi più funzionali e accessibili – spiega l’assessore al Patrimonio, Claudio Parroccini -. L’ex Tribunale di via Rio Fratta tornerà a essere un punto vitale per la cittadinanza, con uffici e sportelli che offriranno servizi in modo più moderno e organizzato». «Questa riorganizzazione consente anche una migliore distribuzione delle risorse umane e operative del Comune – aggiunge l’assessore al personale, Massimiliano Carrisi -. La nuova disposizione degli uffici agevolerà la collaborazione tra i settori e permetterà al personale di lavorare in spazi più idonei e accoglienti, a beneficio dell’efficienza amministrativa e della qualità del servizio ai cittadini». La Casa delle Associazioni e del Volontariato sarà, dunque, il nuovo cuore pulsante dell’impegno civico di Civita Castellana, luogo d’incontro e progettazione condivisa tra enti, comitati e associazioni del territorio. Con questa iniziativa, l’Amministrazione Giampieri conferma il proprio impegno a favore della razionalizzazione delle risorse, della prossimità dei servizi e del rafforzamento del tessuto sociale della città.
©RIPRODUZIONE RISE
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore