Cerca
11 Ottobre 2025 - 15:08
TARQUINIA - La Protezione civile di Tarquinia presidio di sicurezza per tutto il territorio, grazie anche al potenziamento dei mezzi a disposizione.
In occasione della settimana nazionale della Protezione civile, si è svolta il 5 ottobre scorso l’inaugurazione della nuova mini pala meccanica multifunzione (Bob-Cat) messa a disposizione della Protezione civile comunale di Tarquinia.
Il nuovo mezzo, dotato anche di lama spazzaneve, è stato acquistato attraverso un finanziamento del Dipartimento della Protezione civile nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con cofinanziamento del Comune di Tarquinia. Il progetto è stato redatto e presentato al bando nazionale dal comandante della Polizia locale e della Protezione civile Nicola Fortuna.
Una risorsa strategica per la sicurezza del territorio
La mini pala meccanica rappresenta un mezzo polivalente e strategico, concepito per operare sia in contesti ordinari, come la manutenzione del suolo, la gestione di interventi di pulizia urbana e rurale, sia in situazioni emergenziali quali alluvioni, frane, incendi o nevicate. La sua agilità e compattezza la rendono particolarmente efficace anche nelle aree a viabilità ristretta, come le vie del centro storico, dove i mezzi di maggiori dimensioni non possono operare.
Autorità e rappresentanti presenti alla cerimonia
Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri, il sindaco Francesco Sposetti; il comandante della Polizia locale Nicola Fortuna; il responsabile del centro operativo comunale (Coc) e presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti; il direttore della direzione regionale della Protezione civile della Regione Lazio Massimo La Pietra; il presidente dell’Università Agraria Alberto Riglietti; il presidente dell’Aeopc Tuscania Rossano Serafinelli; don Augusto Baldini; Massimo De Angelis, responsabile dell’ufficio Protezione civile della Polizia locale ora in quiescenza e tra i promotori dell’iniziativa; il coordinatore del gruppo comunale di Protezione civile di Allumiere Alfonso Superchi; il rappresentante del gruppo di Protezione civile di Roccagorga Alessandro De Nardis. Presenti inoltre numerosi volontari, cittadini e rappresentanti delle organizzazioni locali del territorio.
Riconoscimenti e collaborazione tra istituzioni
Durante la cerimonia, le istituzioni hanno espresso apprezzamento per l’impegno dei volontari e per la sinergia istituzionale che garantisce l’efficacia della Protezione civile locale. Il responsabile del Coc Alessandro Sacripanti ha consegnato targhe di riconoscimento alle autorità e ai rappresentanti delle associazioni di volontariato.
La benedizione del nuovo mezzo e del parco mezzi della Protezione civile è stata officiata da don Augusto Baldini.
Un impegno costante per la sicurezza e la resilienza
Con questa nuova acquisizione, la Protezione civile di Tarquinia arricchisce ulteriormente il proprio parco mezzi operativo, confermando l’impegno dell’amministrazione comunale nel rafforzare la capacità di intervento e la resilienza del territorio, a tutela della sicurezza e del benessere della comunità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore