Cerca
12 Ottobre 2025 - 00:08
«L’attività di controllo in queste aree va potenziata, anche con operazioni ad alto impatto». Lo aveva detto il prefetto Pomponio rispetto al fenomeno dei furti a Bagnaia, Tobia e San Martino al Cimino, a margine dell’incontro tematico di area vasta dedicato a Viterbo.
In quella circostanza era stato evidenziato che in queste zone sebbene i dati siano in linea con quelli dell’anno scorso, si registra una ciclicità del fenomeno «che può essere sfruttata - aveva detto il prefetto - come punto di forza nella strategia di prevenzione».
E così è stato. La prima risposta è arrivata nell’ultima settimana dalla polizia di Stato che ha intensificato i controlli nel territorio di Viterbo, con particolare attenzione alle zone più colpite dai furti in abitazione ossia, come detto, alle aree di San Martino al Cimino e Tobia, dove negli ultimi tempi si erano registrati diversi episodi predatori.
Le operazioni sono state condotte dalle pattuglie dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Viterbo, coadiuvate dal Reparto prevenzione crimine di Roma e dalla polizia stradale di Viterbo.
I controlli hanno previsto posti di blocco e vigilanza dinamica nei quartieri ritenuti più a rischio.
Nel corso delle attività sono state monitorate 731 persone, molte delle quali con precedenti di polizia, e 446 veicoli. Sono state inoltre elevate 13 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada.
La questura ha annunciato che i servizi straordinari proseguiranno nelle prossime settimane, con l’obiettivo di prevenire i reati predatori e ogni forma di illegalità, integrandosi all’attività di prevenzione quotidiana garantita dalle volanti della polizia di Stato.
Tornando ai numeri, nel corso dell’incontro tematico è emerso che sono oltre cento, in media, i furti in abitazione che si registrano ogni anno a Viterbo.
Nei primi sei mesi del 2025 sono in aumento del 10 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024.
Più in generale, secondo quanto riferito dal prefetto, dal 2023 i reati sono costantemente in diminuzione. In calo, rispetto al 2024, i reati contro il patrimonio come furti in auto, negozi e scippi, con l’eccezione dei furti in abitazione.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore