Cerca

«I granchi blu cibo per cani e gatti, progetto utile per tutelare la costa»

«I granchi blu cibo per cani e gatti, progetto utile per tutelare la costa»

LADISPOLI – La soluzione per i granchi blu, o perlomeno una svolta per evitare nuove colonizzazioni sulla costa, è quella del cibo in scatola per gatti. È l’ultima trovata nel nord Italia e questo accordo tra Confcooperative Fedagripesca e Consorzio Pescatori del Polesine, il progetto “Fil blu”, viene vista naturalmente di buon occhio anche a Ladispoli da chi da anni è impegnato per contrastare l’avanzata degli alieni. La palude di Torre Flavia, ad esempio, è un habitat prezioso per la flora e l’habitat faunistico con tante specie di uccelli, come i fratini e i corrieri, in via d’estinzione ma che hanno scelto la riserva gestita da Città Metropolitana per ripopolarsi. Solo che i granchi colorati hanno creato danni. «Ben venga una filiera italiana simile – afferma Corrado Battisti, laureato in Scienze naturali e da tempo schierato in palude assieme ai volontari e alle associazioni – e speriamo che presto la cattura si diffonda a Ladispoli per arginare questo predatore del fondale. È spietato, attacca tutto ciò che trova: crostacei, molluschi, animali con conchiglia. Naturalmente per la palude è un bel problema perché il granchio blu è aggressivo e ha una grande capacità di adattarsi. L’unica soluzione è quella di continuare a pescarne il più possibile e già da tempo, su questo aspetto, abbiamo avviato delle collaborazioni con l’università di Roma 3. Già 3 anni fa avevamo trovato le prime femmine cariche di uova nei canali davanti a Torre Flavia. Da quel momento la loro presenza è esplosa. Sanno adattarsi, scavano tane negli argini dei fossi, accelerano l’erosione delle sponde e minacciano la biodiversità acquatica». I molluschi arrivati dall’America hanno attaccato gli allevamenti di vongole, in alcuni periodi difficilmente acquistabili. Il prezzo delle veraci, anche a Ladispoli, nelle pescherie e in alcuni supermercati è schizzato alle stelle arrivando persino a 28 euro al chilo in primavera e in estate.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale