Cerca

Anche Santa Marinella in Prefettura per la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali

Anche Santa Marinella in Prefettura per la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali

SANTA MARINELLA – Il 13 ottobre si celebra nel mondo, la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Naturali istituita dalle Nazioni Unite nel 1989 con l’obiettivo di sensibilizzare governi, organizzazioni e cittadini sull’importanza della prevenzione e gestione dei rischi legati a eventi estremi. 

“Un tema particolarmente sentito dalla città di Santa Marinella, che ancora ricorda l'alluvione del 1981 quando persero la vita sette persone e furono registrati danni ingenti in tutto il territorio”, ha affermato il sindaco Pietro Tidei.  Per l'occasione si è tenuto un incontro presso la Prefettura di Roma, al quale hanno partecipato il vicesindaco Andrea Amanati e la comandante della Polizia locale Keti Marinangeli in rappresentanza del Comune di Santa Marinella. 

disastri1.jpeg

L'evento chiude la 7°edizione della Settimana Nazionale della Protezione civile che si è svolta dal 5 al 13 ottobre. Ha aperto l’incontro il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, che ha anche ringraziato tutti gli enti e le amministrazioni locali per l'accoglienza messa a disposizione dei ragazzi e delle ragazze nei giorni del Giubileo dei giovani.

"Anche la nostra città ha ospitato oltre 130 ragazzi di nazionalità spagnola- ha spiegato il vicesindaco Amanati- Ogni giorno i giovani pellegrini raggiungevano la capitale, facendo ritorno in città la sera. A loro abbiamo messo a disposizione l'alloggio per la notte, i servizi e la prima colazione. Durante la giornata, rilevanza alle attività che coinvolgono direttamente i Comuni, sottolineando l'importanza di instaurare un confronto costante e una collaborazione “aperta” tra le istituzioni, gli enti e le associazioni di volontariato per affrontare al meglio le criticità ambientali e meteorologiche.

Alle parole del Prefetto, si aggiungono quelle del vicesindaco Amanati: "Il ruolo della Protezione civile dipende non soltanto dalla collaborazione di tutti, ma anche dalla consapevolezza dei rischi, dalla consapevolezza dei ruoli e dalla nostra capacità di agire in maniera preventiva e coordinata. Anche il singolo cittadino può dare il proprio contributo, mettendosi a disposizione della comunità”, ha detto Amanati.

Per la comandante Marinangeli sono fondamentali la preparazione e il coordinamento, senza i quali ogni intervento rischia di essere inefficace: «Sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile e sui corretti comportamenti da adottare deve essere un obiettivo da perseguire per poter ridurre i rischi legati alle emergenze ambientali e climatiche».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale