Cerca
08 Ottobre 2025 - 00:08
«CioccoTuscia è ormai un evento di caratura nazionale». È la certezza di Andrea Sorrenti, patron della manifestazione dedicata alla promozione e degustazione del cioccolato, giunta alla 16esima edizione che, quest’anno, avrà come tema “La cultura dei dolci sapori”. Per due fine settimana, l’11 e 12 e il 18 e 19 ottobre, laboratori didattici, stand di prodotti dolci e salati, artisti di strada, spettacoli, musica, teatro, giochi, cosplay, premi e libri saranno gli ingredienti per una delle kermesse più apprezzate e seguite della Tuscia. L’evento si svolgerà come sempre nel centro storico di Viterbo tra i locali interni di Palazzo dei Papi, in cui ci saranno gli stand, piazza San Lorenzo e piazza del Comune. «CioccoTuscia è un evento cui serve molto tempo per organizzarlo - ha detto in conferenza stampa Andrea Sorrenti – praticamente il lavoro dura un anno intero. C’è sempre stata piena collaborazione con gli uffici per tutte le pratiche burocratiche che sono lente e, per questo, ringrazio il personale comunale e gli assessori per la consueta disponibilità. Ormai CioccoTuscia è un punto d’incontro non solo per i viterbesi ma anche per persone e turisti provenienti da altre regioni. Abbiamo ricevuto richiesta per organizzare un pullman dall’Emilia Romagna e questo ci inorgoglisce. Siamo orgogliosi anche di annunciare che siamo stati collaborati dalla libreria Borri books per mettere nel programma di CioccoTuscia 2025 la presentazione del nuovo libro di Catena Fiorello Galeano, il romanzo “Vita e peccati di Maria Sentimento”. Si tratterà di un’anteprima nazionale».
La sindaca di Viterbo Chiara Frontini ha detto che «CioccoTuscia è un evento di grande rilevanza per Viterbo e teniamo e siamo orgogliosi per questa iniziativa che si terrà per due settimane. L’amministrazione segue da vicino tutto ciò che promuove il nostro territorio come CioccoTuscia e lo abbiamo sostenuto sempre. Voglio ringraziare Andrea Sorrenti e la sua As Eventi & pubblicità insieme all’associazione culturale Anonimis Eventi Ets che permettono a tanti viterbesi di passare due fine settimana dolci e spensierati».
L’assessora alla promozione e valorizzazione delle tradizioni, Katia Scardozzi, ha detto che «finalmente non serve uscire da Viterbo per trovare intrattenimento: il capoluogo è diventato il centro e il fulcro d’iniziative anche per altri Comuni della Tuscia. Tanta è la voglia di vivere Viterbo e lavoriamo sempre per valorizzarla appieno». Marco Nunzi, consigliere comunale delegato ai rapporti con le attività produttive, ha posto l’attenzione sul fatto che «CioccoTuscia da evento provinciale è diventato regionale e forse anche nazionale. Il sacrificio è stato tanto ma i risultati ora si vedono tutti. Riunire tanti artigiani culinari di Viterbo è grande risultato insieme a quello di valorizzare la città».
Giancarlo Bruti, membro del comitato centro storico, ha ricordato l’importanza della tradizione e di «rivitalizzare il centro e la città di Viterbo. Elementi come i colori giallo e blu di Viterbo e bianco e rosso delle contrade rappresentano la tradizione che serve per promuovere un centro storico che è vivo. Chi si lamenta spesso è ignorante perché le iniziative ci sono».
Tutto il programma della 16esima edizione di CioccoTuscia è consultabile sulla relativa pagina facebook e sul sito www.cioccotuscia.it
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore