Cerca

Premio Fausto Ricci, il gran finale

Premio Fausto Ricci, il gran finale

Tredicesima edizione del premio di canto lirico Fausto Ricci: domani, con inizio alle 17,30 al teatro dell’Unione, la serata finale con l’assegnazione di 10 borse di studio finalizzate all’inserimento dei cantanti lirici nel mondo artistico. Il concorso internazionale di canto lirico Fausto Ricci è stato ideato per onorare il nome e la storia del grande baritono viterbese nato nel 1892 e scomparso nel 1964. Alfonso Antoniozzi, assessore alla Capitale Europea della Cultura, intervenuto in conferenza stampa, ha detto che «per una serie di coincidenze scopro che tutte le persone che sono qui sono pezzi importanti della mia vita. La loro presenza parla da sola, racconta l’ambizione del premio che nasce come premio cittadino quasi 15 anni fa e, quest’anno, c’è Ambrogio Maestri come presidente di giuria dell’edizione 2025 del Premio Fausto Ricci. E’ il punto di riferimento assoluto per il Falstaff verdiano. Il valore artistico e umano delle persone selezionate di questa edizione dà la misura dell’ambizione del festival per essere di rilievo ma soprattutto conferma che questo festival è uno dei pochi che ha l’ambizione di fare concorsi che non si fermano a dare soldi ma permettono ai giovani di misurarsi nei concorsi musicali».

Giuliano Nisi, direttore organizzativo Premio Fausto Ricci, ha poi sottolineato che «nella 13° edizione ci sono una settantina di concorrenti in gara. Saranno date borse di studio con il Barbiere di Siviglia di Rossini e con le voci emergenti. Ringrazio tutti coloro che sostengono il premio: il Comune di Viterbo, che da quest’anno co-organizza l’evento, Fondazione Carivit e Lions club Viterbo. I concorrenti arrivano da tutti e 5 i continenti. La categoria voci emergenti prevede 3 borse di studio. Le operazioni di valutazione stanno andando avanti e, in tutto, saranno dieci i concorrenti cui andranno le borse di studio».

Vincenzo Ceniti, console Touring Club Viterbo, ha affermato che «mi considero un tifoso storico del premio Fausto Ricci, grande baritono viterbese vissuto tra l’Ottocento e il Novecento, che ha calcato i palcoscenici italiani e internazionali come Buenos Aires, in cui 100 anni fa fu il Marcello nella Bohème. Sono stato io, insieme al Touring club italiano, a riesumare la figura di Fausto Ricci, in collaborazione con Alfonso Antoniozzi, che si offrì per fare una scheda biografica di Fausto Ricci. C’è da rimarcare il fatto che, dopo il concorso, i giovani cantanti riescono a lavorare in veri palcoscenici. Viterbo per la prima volta si mette in moto per l’allestimento dell’opera, ci sono tante persone che collaborano che vanno a premiare un’iniziativa che, da tempo, pensavamo di poter allestire».

Maria Chiara Camponeschi, produttrice dell’opera a concorso, ha ringraziato «la città di Viterbo per la fiducia riposta nel premio Fausto Ricci. I ruoli riguardano il Barbiere di Siviglia e sono fiera di lavorare con Renato Bonaiuto che ha curato la regia». Giampaolo Arieti, presidente Lions Club Viterbo ha detto che «siamo vicini a questo premio da tanti anni. Fausto Ricci rappresenta qualcosa in più per me perché era lo zio di mia madre. Siamo sempre propensi alle iniziative che rendono tutto il territorio importante». «La Fondazione Carivit sostiene l’iniziativa che dà lustro alla nostra città perché coniugano arte e cultura - ha detto Andrea Vergati, rappresentante di Fondazione - Siamo sempre stati vicini a questo premio». Ambrogio Maestri, presidente di giuria dell’edizione 2025 del Premio Fausto Ricci, ha concluso la conferenza stampa dicendo che «sono felice di essere in una città così piena di fascino e piacevolmente sorpreso di avere incontrato Alfonso Antoniozzi, cantante importante, Viterbo è stata fortunata. Cercheremo di fare un lavoro come va fatto, niente va lasciato al caso e cercherò di mettere la mia esperienza al servizio di tutti i cantanti». Per il ruolo d’opera sono stati ammessi alla fas finale: Collia Christian, Gangale Sathya, Lee Ghoho, Lione Francesca, Magar Shiri, Palmieri Francesco, Piva Davide. Alla semifinale per la categoria voci emergenti: Branchi Mondo Irene, Cagliuso Domenico, Cicio Floriana, De Luca Donatella, Gao RuiYao, Guarini Marco, Pierangelo Maria, Kim Eric Jongyoung, Lee Ghoho, Lione Francesca, Meldolesi Caterina, Nisio Viola Sofia, Papasodero Lorenzo, Piva Davide, Sodini Davide, Tiba Alexandru, Vilardaga Ariadna, Yorimitsu Hinano, Zappa Nicoletta, Zou Yifei.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale