Cerca

‘’La Voce’’: al Teatro Traiano un omaggio a Nora Orlandi

‘’La Voce’’: al Teatro Traiano un omaggio a Nora Orlandi

CIVITAVECCHIA - Ci sono serate che non sono soltanto spettacoli. Serate in cui l’arte si intreccia con la vita, in cui la musica diventa memoria, gratitudine, speranza.

Venerdì 17 ottobre, alle 21, il Teatro Traiano di Civitavecchia si accenderà di luci, suoni e voci per “La Voce – Omaggio a Nora Orlandi”, un evento speciale che unisce la forza della musica al calore della solidarietà.

A idearlo e promuoverlo è A.D.A.M.O. odv – Associazione Domiciliare Assistenza Malati Oncologici – che celebra così 25 anni di presenza costante e amorevole accanto ai malati e alle loro famiglie, un quarto di secolo di impegno, empatia e dedizione alla comunità.

Con il patrocinio della Città di Civitavecchia e la collaborazione della Scuola di Canto Lorena Scaccia APS, lo spettacolo sarà un viaggio nel mondo sonoro e umano di Nora Orlandi, pioniera assoluta della musica italiana, prima donna compositrice di colonne sonore nel cinema e interprete dal timbro inconfondibile, capace di fondere eleganza, sperimentazione e sensibilità artistica in un’unica, potente “voce”.

Sarà proprio la voce, nel suo significato più profondo, il filo conduttore della serata: la voce che canta, che racconta, che consola; la voce che cura e che unisce.

E sul palco del Traiano risuoneranno tante voci – giovani, mature, vibranti – per rendere omaggio a una grande artista e, allo stesso tempo, a tutte le voci silenziose della solidarietà quotidiana.

A interpretare i brani e le atmosfere ispirate all’universo musicale di Orlandi saranno Francesca Borrelli, Marianna Zappi, Damiano Borgi, Ilaria Bidolli, Mattia Sgriscia, Alessandro Pitoni, Francesca Bomboni, Alisia Lucignani, Annarita Pipponzi, Danilo Conte, Cristina De Battista e Manuela Di Bartolomeo, insieme al trio vocale “Diecibel” e al Coro della Scuola di Canto Lorena Scaccia.

Una costellazione di talenti che trasformerà il palcoscenico in un mosaico di suoni, emozioni e ricordi.

Ad accompagnarli, una band d’eccezione: Gianni Perannunzio alla batteria, Angelo Marzi alle tastiere, Gino Marzi al basso elettrico, Davide Scarabelli e Raffaele Borgi alle chitarre.

La direzione del Coro Arké sarà affidata a Giovanni Cernicchiaro, mentre la serata verrà condotta con sensibilità e ironia da Angelo Lucignani, voce e volto familiare al pubblico civitavecchiese.

Ogni dettaglio dello spettacolo è pensato per fondere musica e solidarietà, bellezza e partecipazione.

Come in ogni iniziativa firmata A.D.A.M.O., infatti, anche questa serata avrà un cuore solidale: l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione, che da venticinque anni garantisce assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici del territorio.

Un servizio prezioso, portato avanti grazie alla professionalità dei volontari e alla generosità dei cittadini, che da sempre rispondono con affetto e fiducia alle iniziative benefiche dell’associazione.

“La Voce” sarà dunque un grande abbraccio collettivo: la voce della musica, la voce dell’impegno, la voce della gratitudine.

Perché ricordare Nora Orlandi significa anche celebrare tutte le donne e gli uomini che, attraverso la loro arte o il loro servizio silenzioso, donano bellezza e conforto al mondo.

E perché, come insegna la stessa Orlandi, ogni voce è un’emozione che cerca un cuore in cui risuonare.

Il Teatro Traiano si prepara così a vivere una notte di pura magia: un intreccio di melodie, parole e ricordi che renderà omaggio non solo a un’icona della musica italiana, ma anche a un’intera comunità capace di trasformare la solidarietà in arte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale