Cerca
24 Giugno 2024 - 09:15
La tecnologia avanza ed ogni anno vengono presentati nuovi smartphone sul mercato, con sempre più tecnologie e miglioramenti. Il 2024 non ha fatto eccezione, con una serie di dispositivi che offrono funzionalità avanzate e prestazioni elevate.
Vi sono varie fasce di prezzo in base alle prestazioni e ai parametri, ma anche i telefoni di fascia più alta possono diventare accessibili: molti operatori offrono tariffe agevolate e promozioni per nuovi smartphone ad esempio fidelizzando con contratti ad hoc.
I migliori smartphone del 2024 non sono inaccessibili: seguendo la procedura per richiedere di cambiare operatore telefonico spesso si accede a formule convenienti di pagamento rateale per acquistare i modelli più recenti ottenendo come plus un abbonamento competitivo. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i parametri da valutare durante l’acquisto di uno smartphone: fotocamera, funzionalità e potenza e display.
Ormai la fotocamera è un elemento necessario in uno smartphone: dai selfie alle foto degli outfit fino alle foto dei luoghi e delle esperienze che viviamo.
La qualità delle foto diventa perciò un elemento imprescindibile per molti utenti. Ecco 2 dispositivi perfetti in tal senso:
- iPhone 15 Pro: innanzitutto è possibile scegliere varie lunghezze focali, come avere 7 obiettivi professionali ma a portata di click. La fotocamera principale è 48 MP e scatta foto a una risoluzione altissima con ottimi dettagli di colore. Nel caso dei ritratti, non solo umani ma anche animali, iPhone acquisisce direttamente i dati sulla profondità di campo. Il teleobiettivo è di 5x, lo zoom più lungo che Apple abbia raggiunto;
- Samsung Galaxy S24 Ultra: smartphone Android con varie caratteristiche all’avanguardia, spicca sicuramente per il suo display da 6.8 pollici e una risoluzione di 3088x1440 pixel fra le più performanti in circolazione. Ma le prestazioni della fotocamera sono degne di nota con un sensore di 200 megapixel che permette di scattare foto con risoluzione di 46330x12247 e video in 8K.
I CPU, acronimo di central processing unit, è un processore che fornisce le informazioni dei programmi in memoria, interpretando e manipolando i dati in conseguenza. In parole povere si tratta del cervello dello smartphone.
Influenza la velocità e la fluidità di funzionamento del telefono. Si tratta, insomma, di un aspetto particolarmente critico poiché gli smartphone svolgono varie attività: dalla comunicazione, allo streaming fino ai giochi.
OnePlus 12 offre prestazioni straordinarie e fluidità oltre ogni aspettativa, grazie allo spazio di archiviazione da 512GB e alla RAM espandibile da 16GB.
Il potente processore Snapdragon8 Gen 3 e il display da 6,82 pollici con risoluzione HDR10+ garantiscono un'ottima esperienza utente.
Equipaggiato con una monumentale batteria da 5400mAh, OnePlus 12 non teme alcun rivale.
La ricarica ultra rapida SUPERVOOC da 100W e quella wireless AIRVOOC da 50W assicurano rapidità senza compromettere l'autonomia. Le tecnologie proprietarie preservano la batteria oltre l'80% della capacità fino a 4 anni di utilizzo intensivo.
Questo modello unisce potenza e intelligenza artificiale per garantire un’esperienza utente innovativa: grazie al suo processore Tensor G3 le attività e le funzionalità sono avanzate.
L'autonomia del dispositivo è eccezionale, superando le 24 ore di utilizzo standard. Grazie alla modalità di Risparmio Energetico Estremo, è possibile estendere l'autonomia fino a 72 ore in condizioni di utilizzo ottimizzate. La batteria da 4575 mAh (nominale) o 4485 mAh (minimo) garantisce una durata affidabile.
Altro parametro da non sottovalutare è il display: ormai la qualità è altissima in risposta alle esigenze di utenti che vedono sempre più spesso serie tv o film in streaming.
Tra le migliori tecnologie spiccano quella OLED e quella dei pannelli LCD: la prima garantisce colori vivaci, un'alta risoluzione e neri profondi, caratteristiche condivise dai pannelli LCD offrendo, in aggiunta, una luminosità eccezionale.
Il Sony Xperia 1 presenta un display Cinema Wide con formato 21:9, con una dimensione di 6,5 pollici e una risoluzione 4K HDR OLED di 3840x1644 pixel.
Le sue funzionalità includono X1 per dispositivi mobili e modalità Creazione "con tecnologia CineAlta", ispirata alla riproduzione dei colori del Master Monitor, con copertura del colore DCI-P3 al 100% e gradazione tonale a 10 bit.
L'Oppo Find X6 Pro è dotato di un ampio display da 6.82 pollici e una risoluzione di 3168x1440 pixel, che si posiziona tra le più elevate attualmente disponibili.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore