Cerca

Civita Castellana città europea dello Sport

Civita Castellana città europea dello Sport

CIVITA CASTELLANA è stata ufficialmente designata da Aces Europe – Federazione delle capitali e delle città europee dello Sport – come European Town of Sport 2027. La comunicazione ufficiale è arrivata dalla sede di Bruxelles, a firma del presidente e fondatore di Aces, Gian Francesco Lupattelli, che ha espresso «i più vivi complimenti al Comune per l’impegno dimostrato nella promozione dello sport come strumento di salute, inclusione sociale, educazione e rispetto dei valori umani». Il riconoscimento premia la qualità delle politiche sportive portate avanti dall’amministrazione Giampieri, la presenza di strutture adeguate e l’ampia partecipazione della cittadinanza alle attività sportive. Civita Castellana entra così a far parte della grande famiglia europea dei comuni dello sport, condividendo esperienze e buone pratiche con altre realtà del continente. ACES Europe ha, inoltre, annunciato l’istituzione del nuovo riconoscimento European Town of Sport of the Year, che premierà la città europea più virtuosa tra quelle titolate nel 2027. La cerimonia ufficiale di consegna del titolo si terrà nel 2026 presso il Parlamento europeo a Bruxelles, alla presenza delle autorità europee e dei rappresentanti dei Comuni premiati, ma intanto l’amministrazione comunale di Comune di Civita Castellana riceverà la benemerenza e la targa di Town of Sport 2027 da Aces Europe in occasione del Gala Aces, che si terrà lunedì 10 novembre alle ore 15,30 a Roma, presso il Salone d’Onore del Coni.

«Questo importante riconoscimento è motivo di grande orgoglio per tutti noi – afferma il sindaco Luca Giampieri – e rappresenta un premio per l’impegno di tutti coloro che ogni giorno lavorano per rendere lo sport accessibile, educativo e inclusivo. Ma è soprattutto un tributo alla cultura sportiva che scorre nelle vene della nostra comunità: lo sport, infatti, per noi è educazione, inclusione, salute, ma anche identità e appartenenza. Ecco perché Civita Castellana continuerà a promuovere lo sport come strumento di crescita, salute e coesione sociale». «Siamo ufficialmente Comune Europeo dello Sport 2027, abbiamo centrato un obiettivo che è soprattutto una straordinaria occasione per crescere, per far conoscere Civita Castellana in Italia e in Europa, e per attrarre iniziative, eventi e collaborazioni internazionali – commenta l’assessore allo Sport Giovanna Fortuna -. Negli ultimi anni l’Amministrazione Giampieri ha investito in infrastrutture moderne, nella manutenzione e riqualificazione degli impianti, e soprattutto ha sostenuto con convinzione le società sportive e i volontari che ogni giorno, con dedizione, lavorano per offrire a tutti l’opportunità di praticare un’attività fisica, con la convinzione che lo sport abbatte le barriere, crea legami e insegna il rispetto delle regole e degli altri. È una palestra di vita prima ancora che di agonismo e adesso la nostra esperienza sarà celebrata anche in Europa». «Abbiamo sempre creduto nello sport come motore di sviluppo sociale e culturale – conclude Giampieri – e col riconoscimento ottenuto da ACES abbiamo dimostrato che Civita Castellana può essere un modello di città attiva, accogliente e proiettata verso il futuro. Ma si tratta solo di un punto di partenza, perché ci aspetta un gran lavoro nei prossimi due anni. Un ringraziamento doveroso va alla Commissione Aces, alla vicepresidente del Parlamento Ue Antonella Sberna, sempre vicina al territorio di cui è espressione, alle istituzioni, agli enti e ai sindaci dei comuni che hanno sostenuto Civita Castellana in questa sfida, e a tutti coloro che hanno reso possibile vincerla: le associazioni, le scuole, i tecnici, gli atleti, le famiglie e tutti i cittadini che ogni giorno contribuiscono a rendere viva la nostra comunità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale