Cerca
11 Ottobre 2025 - 18:08
CIVITAVECCHIA - In occasione del Festival della Cultura del Giappone, la chiesa dei Santi Martiri Giapponesi si prepara ad accogliere visitatori, turisti e fedeli, offrendo loro la possibilità di scoprire un luogo unico nel suo genere, simbolo di un incontro profondo tra spiritualità, arte e cultura. «La nostra chiesa – spiega don Giovanni Demeterca, parroco e Giudice Unico della Sacra Rota – è un gioiello storico e spirituale della città, che racconta la storia della fede e del sacrificio dei martiri giapponesi, ma anche la ricchezza culturale e religiosa del Giappone. Aprirla in questi giorni significa permettere a tutti di conoscere e apprezzare un pezzo di storia che unisce due popoli, due tradizioni, due sensibilità». All’interno del santuario si conservano preziosi affreschi realizzati dal pittore giapponese Luca Hasegawa, che rappresentano un raro esempio di dialogo artistico e spirituale tra Oriente e Occidente.
«Gli affreschi di Hasegawa – sottolinea don Giovanni – sono autentici capolavori che raccontano, con straordinaria sensibilità, la vicenda dei cristiani giapponesi perseguitati per la loro fede. Sono opere che parlano di coraggio, di martirio e di speranza, e che meritano di essere conosciute e meditate». In questo anno giubilare, la chiesa ha visto crescere il numero di pellegrinaggi e di visitatori provenienti dal Giappone. «Abbiamo ospitato tanti gruppi di fedeli giapponesi – racconta don Giovanni – che sono venuti appositamente per pregare davanti alla Madonna con gli occhi a mandorla e il vestito kimono, un’icona unica in Europa, che rappresenta con dolcezza e rispetto il volto mariano nella tradizione artistica del loro Paese». Il legame tra la comunità parrocchiale e il popolo giapponese è ormai consolidato da anni. «La nostra festa patronale – aggiunge il parroco – è ogni anno onorata dalla presenza dell’Ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede. Con l’Ambasciata intratteniamo ottimi rapporti di amicizia e collaborazione, basati sulla reciproca stima e su un sincero desiderio di dialogo tra culture e religioni».
Particolarmente sentite le parole di ringraziamento rivolte a Sua Eccellenza l’Ambasciatore Akira Chiba, giunto al termine del suo mandato (nella foto con don Giovanni Demeterca). «Desidero esprimere la mia gratitudine – afferma don Giovanni – a un diplomatico di grande spessore umano e spirituale, con cui ho avuto il piacere di condividere numerosi momenti culturali e religiosi. La sua presenza è stata un dono prezioso per la nostra comunità e per il legame di amicizia tra i nostri popoli».
La partecipazione della parrocchia al Festival della Cultura del Giappone rappresenta, dunque, molto più di un semplice evento culturale: è una testimonianza viva di fede, arte e fraternità universale. «La nostra comunità vi aspetta – conclude don Giovanni Demeterca – pronta ad accogliervi e a farvi contemplare la bellezza che nasce dall’incontro tra spiritualità e cultura. Qui si respira la fede, il coraggio e la delicatezza del magnifico popolo giapponese. Entrare in questa chiesa significa fare esperienza di una bellezza che unisce, che parla di pace e che invita tutti a guardare al mondo con occhi nuovi».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore