Cerca

Gli eventi sportivi, strumenti di innovazione e inclusione

Gli eventi sportivi, strumenti di innovazione e inclusione

Gli eventi sportivi possono diventare strumenti di innovazione, attrattività e inclusione nei comuni italiani. È il messaggio lanciato dalla sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, intervenuta lunedì a Roma all’incontro “Sinergie”, promosso dall’Anci, alla presenza del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e del presidente Anci, Gaetano Manfredi. «L’accessibilità e l’inclusione sono le condizioni che devono essere garantite affinché lo sport sia davvero alla portata di tutti», ha dichiarato la sindaca. Frontini ha sottolineato come l’amministrazione comunale di Viterbo abbia integrato urbanistica, sport e accessibilità nel concetto di qualità degli spazi urbani, un approccio che contribuisce a migliorare la vita dei cittadini. L’ente ha investito milioni di euro, tra fondi Pnrr e finanziamenti vari, nella riqualificazione degli impianti sportivi, dal Palamalè al bocciodromo, dalla piscina comunale al campo da rugby e da baseball, fino allo stadio Rocchi. Recentemente è stato acceso un mutuo da tre milioni di euro con il Credito Sportivo per realizzare campi in erba nei quartieri Barco e Pianoscarano e per ulteriori interventi di efficientamento della piscina comunale. «Fondamentale è anche il rapporto con le federazioni sportive – ha aggiunto – perché la loro gestione degli impianti permette di accedere a nuovi investimenti e costruire solide relazioni istituzionali». La sindaca ha inoltre evidenziato il ruolo degli eventi sportivi come attrattori turistici e come strumenti di cambiamento sociale e culturale. Tra questi, la manifestazione “Io e te sulla stessa pedana”, avviata con atleti paralimpici di scherma, rappresenta un esempio concreto di sport per tutti e di promozione dell’accessibilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale