Cerca
09 Ottobre 2025 - 00:08
Tante iniziative con gli amici a quattro zampe con una certezza: il canile dev’essere solo un luogo di passaggio per la futura socialità e il benessere dei cani. Presentate ieri mattina, alla sala consiliare del comune di Viterbo, le iniziative organizzate dall’associazione Amici Animali odv e Sirio cooperativa sociale, con il patrocinio del Comune di Viterbo.
Alla conferenza sono intervenuti: la sindaca Chiara Frontini, l’assessore al benessere degli animali Elena Angiani, il consigliere comunale delegato al benessere degli animali Francesco Buzzi, la presidente dell’associazione Amici Animali Paola Viglino, la presidente della cooperativa sociale Sirio Maria Simoncini e l’educatrice cinofila Fulvia Leoncini.
La sindaca Chiara Frontini ha detto che «è stato fatto un lavoro importante affinché il canile di Bagnaia diventasse un punto di forza dopo tanti anni di continue criticità, continueremo a percorrere questa strada». L’assessore al benessere degli animali Elena Angiani ha aggiunto che è «fondamentale organizzare queste iniziative che si svolgeranno sia nel canile che nella Sala delle Colonne a Palazzo dei Priori per costituire un laboratorio esperienziale aperto a tutti, così da poter imparare a leggere i segnali che ci mandano i nostri amici a quattro zampe e sensibilizzare alle adozioni consapevoli. Bisogna promuovere l’empatia e la competenza».
Il consigliere comunale delegato al benessere degli animali, Francesco Buzzi, ha puntato sul fatto che «grazie all’associazione Amici Animali si sta combattendo il randagismo sia dei cani che dei gatti: a Bagnaia ha da poco aperto, infatti, una colonia felina grazie ad un privato e sarà sempre gestita dall’associazione».
Paola Viglino, presidente dell’associazione Amici Animali, ha poi raccontato che «grazie all’impegno costante, in soli 10 mesi sono stati adottati 50 cani, mentre altri, troppo anziani o con malattie gravi, possono almeno vivere una vita dignitosa nel canile, che non deve essere un luogo di reclusione ma di esperienze e socialità».
Maria Simoncini, presidente della cooperativa sociale Sirio, ha chiarito che «l’attività e le iniziative in favore degli animali favoriscono l’integrazione tra le persone che lavorano al canile: ci sono anche alcune ragazze della cooperativa sociale Antares, persone con disabilità e della comunità di recupero. Un ambiente motivante e stimolante».
L’educatrice cinofila Fulvia Leoncini, esperta in questo settore, ha rimarcato «l’importanza di coinvolgere persone di tutte le età in queste iniziative, perché per i cani è fondamentale vedere persone nuove e, come persone vere, essere stimolati e amati.
Il programma degli eventi va in questo senso e coinvolge anche i bambini che sono il punto di partenza per poi arrivare agli adulti. Alla fine il nostro obiettivo dev’essere aumentare il numero di persone che visitano il canile comunale per adottare i cani ma anche per fargli sentire che non sono soli».
A chiusura della conferenza stampa è stato reso noto, inoltre, che l'11, 18 e 25 ottobre al Canile Comunale ci sarà il corso per volontari.
Il programma degli eventi è reperibile sul sito di Amici Animali odv
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore