Cerca

Crocieristi in crescita, Confcommercio: «La città colga l’opportunità»

Crocieristi in crescita, Confcommercio: «La città colga l’opportunità»

CIVITAVECCHIA – Civitavecchia conferma anche nel 2025 la sua posizione strategica nell’ambito turistico e crocieristico del Lazio.

A darne notizia è la Confcommercio litorale nord che con una nota stampa fotografa la situazione alla luce dell’ultima stagione turistica.

Secondo l’associazione di categoria, infatti, nel 2024 i dati elaborati da ISNART su base ISTAT – CCIAA Roma, Comune di Civitavecchia evidenziavano 68.393 arrivi e 232.393 presenze, con un incremento, rispettivamente, dell’1,8 % e del 5,7 % rispetto al 2023. La permanenza media si attestava intorno a circa 3,4 notti, valore inferiore a quello medio regionale del Lazio (4,0 notti).

La quota di domanda straniera raggiungeva il 64,7 % degli arrivi e il 64,3 % delle presenze, segnalando una forte attrattività internazionale.

Flussi crocieristici: il porto vola, ma la città deve cogliere l’opportunità

L’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro settentrionale segnala che nel 2024 sono stati movimentati 3.459.238 passeggeri crocieristi, +4,3 % sul 2023.

Nei primi sei mesi del 2025 sono già 1.462.212 passeggeri (+6,3 % rispetto al primo semestre 2024) con 345 accosti registrati — un andamento che lascia prevedere un nuovo record annuo, ben oltre i 3,5 milioni di crocieristi.

Secondo stime del 2025, il porto di Civitavecchia potrebbe arrivare a 3,6 milioni di passeggeri entro fine anno.

«Questo significa – spiegano dalla Confcommercio - che ogni anno transitano più di 50 visitatori da crociera per ogni turista che effettua un pernottamento in città: un potenziale enorme, ancora in gran parte da convertire in presenze notturne. La lettura di questo dato combinata con quella delle 232.393 presenze, conduce al calcolo del rapporto tra pernottamenti e posti letto, che, su base annua, nel 2024 risultava pari a pari a 74,6 presenze per letto. L'indicatore misura l'intensità della domanda turistica rispetto alla capacità ricettiva e corrisponde a un utilizzo teorico medio del 20,4% dei posti letto nell’arco dell’anno, con probabile concentrazione delle presenze nei periodi di maggiore affluenza stagionale e crocieristica».

L’associazione sottolinea che con le tariffe dell’imposta di soggiorno approvate con la delibera n. 234/2023 (in vigore dal 1° aprile 2024: da 4 € a notte per strutture 5 stelle fino a 2 € per B&B e campeggi), e sulla base delle 232.393 presenze complessive, si stima un gettito potenziale lordo 2024 tra 510.000 € e 560.000 €, corrispondente a un gettito netto realistico di circa 460.000 € dopo esenzioni.

Spesa turistica e prospettive

Secondo la Banca d’Italia – Indagine sul Turismo Internazionale 2023, la spesa media giornaliera di un viaggiatore straniero pernottante in Italia (alloggio + ristorazione + acquisti + trasporti locali) è pari a 133,3 €.

«Applicando questo tornaconto – spiegano da Confcommercio – alle 149.395 presenze straniere registrate nel 2024 a Civitavecchia, si stima un valore economico diretto annuo di circa 20 milioni di euro, provenienti esclusivamente dai pernottamenti internazionali. Se fosse riuscita la conversione anche di una minima frazione dei flussi crocieristici in soggiorni, questa cifra potrebbe raddoppiare o triplicare».

Dichiarazione del Presidente di Confcommercio Litorale Nord Graziano Luciani

«Ringraziamo ISNART – dice Luciani – per la preziosa collaborazione nella raccolta dei dati e per l’accuratezza delle elaborazioni fornite. Questi numeri ci consegnano un quadro chiaro: Civitavecchia è già una destinazione internazionale e un porto di linea e crociere di primo piano, ma non è ancora riuscita a convertire efficacemente il passaggio in permanenza. Serve una connessione stabile e strutturata tra città, commercianti, istituzioni e l’intera area portuale. È cruciale sviluppare una governance turistica integrata che metta in rete l’offerta ricettiva, l’accoglienza, la mobilità e la promozione. Solo così potremo valorizzare il nostro patrimonio territoriale, trattenere i visitatori per più notti e generare un vero impatto sull’economia locale».

©RIPRODUZIONE RiSERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale