Cerca
24 Settembre 2025 - 00:08
ALLUMIERE - Ad Allumiere, la musica riparte: corsi, novità e Open Day con la Scuola “Maestro Rossano Cardinali”, un’offerta formativa per tutte le età, tra tradizione e innovazione. Dopo tanti eventi e successi la scuola torna con 20 classi di strumento, docenti diplomati e oltre 100 allievi già iscritti: un punto di riferimento che cresce insieme alla comunità. Gli Amici della Musica hanno vissuto un’estate travolgente, segnata da appuntamenti che hanno fatto vibrare il paese – dalla 33ª edizione della Festa della Musica all’VIII Concorso Internazionale di Marce, fino al 25° anniversario del gemellaggio con Eglfing e alla gita sociale in Sardegna – ora gli Amici della Musicasono pronti a rilanciare con rinnovato entusiasmo la propria Scuola di Musica “M° Rossano Cardinali”, una realtà che da decenni accompagna la crescita culturale e sociale della comunità. Dal 23 settembre le porte della scuola si apriranno agli Open Day, giornate pensate per accogliere nuovi allievi e curiosi: un’occasione preziosa per conoscere i docenti, provare strumenti, informarsi sui corsi e respirare l’atmosfera di una vera famiglia musicale. Dal primo ottobre ripartiranno ufficialmente tutte le lezioni di strumento e di solfeggio, suddivise per livelli e fasce d’età. L’offerta è davvero ampia: 20 classi di strumento che comprendono archi, percussioni, fiati, canto, chitarra classica ed elettrica e basso. Ogni corso prevede quattro lezioni individuali da 45 minuti al mese, con l’aggiunta gratuita del solfeggio, fondamentale per una formazione completa. Gli insegnanti, tutti diplomati di Conservatorio, mettono a disposizione non solo competenza tecnica, ma anche passione e capacità di trasmettere amore per la musica.Tra le novità più attese di quest’anno spicca il corso di corno, che sarà gratuito fino a dicembre: un’occasione unica per avvicinarsi a uno strumento nobile e affascinante, protagonista nelle orchestre sinfoniche come nelle bande musicali.Particolare attenzione è rivolta ai bambini più piccoli. L’ex corso di propedeutica si evolve nel progetto “Formazione ZEROSEI – Musica per l’infanzia”, destinato ai bimbi da 0 a 6 anni. Durante l’estate, infatti, la scuola ha ospitato un percorso di formazione tenuto da Elena Damiani, docente del Conservatorio di Latina, e da Rui Lopes Ferreira della Scuola di Musica di Testaccio, che ha preparato due giovani insegnanti pronte a guidare i piccoli con metodi innovativi, giocosi e coinvolgenti. Il corso ha un costo accessibile di 30 euro mensili e rappresenta un investimento prezioso per avvicinare i bambini alla musica fin dalla primissima età, con attività che stimolano fantasia, ascolto e socialità.Le tariffe confermano la vocazione inclusiva della scuola: l’iscrizione costa 25 euro, mentre la quota mensile per lo strumento è di 70 euro. Per chi sceglie un secondo corso, la tariffa è ridotta a soli 30 euro. Un’offerta che unisce qualità e convenienza, rendendo lo studio musicale alla portata di tutti. A conclusione dell’anno, a giugno, si terrà come di consueto il saggio finale, gratuito e aperto a famiglie e cittadini: un momento di festa che mette in luce i progressi degli allievi e celebra l’impegno collettivo.La Scuola di Musica è aperta dal lunedì al sabato, mentre la segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. Già circa 100 allievi hanno confermato l’iscrizione, segno tangibile della fiducia conquistata negli anni grazie a professionalità e serietà. Un numero che testimonia come questa realtà non sia soltanto un centro formativo, ma anche un luogo di incontro e di amicizia, capace di unire generazioni diverse attorno alla stessa passione.Accanto all’attività didattica, continua anche la produzione artistica dell’associazione: le prove bisettimanali della banda musicale, guidata dal M° Manuel Pagliarini, e quelle dell’Orchestra d’Archi, diretta dal M° Flavia Morra. Due ensemble che portano alto il nome di Allumiere, partecipando a concerti, manifestazioni e concorsi che danno lustro al paese e che rappresentano un vero orgoglio per la comunità.“Ci aspetta una stagione intensa e piena di entusiasmo – spiegano dagli Amici della Musica –. La nostra scuola non è solo un luogo dove si imparano tecnica e teoria, ma una comunità che cresce insieme, fatta di amicizia, condivisione e passione. Offriamo un ambiente sereno e stimolante, in cui ogni allievo può trovare la propria strada musicale”. Ad Allumiere, la musica è parte integrante del tessuto sociale: accompagna feste, celebra ricorrenze, crea occasioni di incontro e di emozione. Con la Scuola di Musica “M° Rossano Cardinali”, oggi più che mai, la tradizione incontra l’innovazione, offrendo a grandi e piccoli la possibilità di scoprire, crescere e sognare attraverso le note. E ogni lezione, ogni prova, ogni concerto diventa così un tassello di una storia collettiva che da anni arricchisce il paese e guarda con fiducia al futuro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore