Cerca

Cambio alla guida dell’ufficio turistico

Cambio alla guida dell’ufficio turistico

Ufficio turistico di Viterbo: dal 1° ottobre la nuova gestione sarà affidata alla cooperativa Cristoforo di Pontassieve. Avvicendamento tutto toscano nella guida del punto d’informazioni turistiche viterbese. Con un affidamento diretto pari a 63 mila euro il Comune di Viterbo ha concesso la gestione dell’ufficio turistico alla cooperativa Cristoforo che subentra alla “Luoghi del Medioevo Srl”. La scelta è stata fatta, come si legge nella determina comunale, per l’esperienza che ha la cooperativa nella gestione di uffici promozionali di importanti città ad alta vocazione turistica. Tra queste “Livorno, Pisa, Forlì, Brescia, Pistoia, Sanremo, Perugia, Savona, S. Teresa di Gallura, Viareggio, Como, Mantova, Monza, Padova, Siena”. Insieme al fattore esperienza sul campo Palazzo dei Priori ha puntato sulla centralità dell’inclusione nell’attività della cooperativa di Pontassieve. “La cooperativa Cristoforo tra l’altro si avvale della divisione Italy Accessible che si occupa di turismo accessibile in Italia organizzando dal 2015 viaggi e gestione delle esigenze di soggetti con problemi di accessibilità, permanente o temporanea”, specifica la determina d’affidamento diretto. Il punto d’informazioni turistiche di Viterbo è attualmente posizionato in via Ascenzi e, nella stessa sede, ci sono anche, momentaneamente, i punti informazioni per la Via Francigena e la Via Romea Strata. Fino a poco tempo fa la sede dell’ufficio turistico era stata posizionata alla Pensilina in piazza Martiri d’Ungheria nei cui locali, però, è stato avviato il progetto per un nuovo centro per la biodiversità. A regime la sede unica e ufficiale del nuovo ufficio turistico comunale di Viterbo sarà quello all’ex Lazzaretto, posizionato sotto il Sacrario andando in direzione di via San Giovanni Decollato, che sarà realizzato con i relativi fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il turismo, nel bene e nel male, continua a fare parlare a Viterbo. Negli ultimi anni si sono alternate voci positive e negative relative alle iniziative del Comune, dalla tassa di soggiorno alla promozione nazionale e internazionale, passando per il montaggio della Macchina di santa Rosa da luglio. L’amministrazione Frontini sta puntando sullo sviluppo di un turismo sostenibile, accessibile e digitalizzato: ci sono altri due anni per una valutazione complessiva dei risultati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale