Cerca
24 Settembre 2025 - 12:08
Una serata all’insegna del territorio, della solidarietà e dei valori etici. Stiamo parlando dell’evento “Serate di Note e Calici Uniti per la facoltà di Agraria”, organizzata dal Rotary Club di Viterbo in sinergia con il Rotaract di Viterbo. Un evento riuscito ancor prima di cominciare non solo per i fondi raccolti, ma anche per la coralità della prestazione e per il clima vissuto in una cornice suggestiva ed emozionante, quale è quella del Chiostro Medioevale di Santa Maria in Gradi, come ha sottolineato la Presidente del Rotary Club di Viterbo Alexia Paolocci nel suo discorso di saluto. La Presidente ha voluto anche ribadire come la sua presidenza sarà incentrata sul valorizzare e coinvolgere il territorio viterbese, perché ricco di bellezze e tesori troppo spesso sconosciuti, ma anche sul riuscire a mostrare il valore e la lucentezza che il Rotary Club di Viterbo cela al di là della rigida e formale veste.
Un altro obiettivo sarà quello di creare una sinergica coesione e collaborazione con i Rotary Club più vicini, per poi avviare dei progetti di Interclub che possano spaziare oltre la provincia viterbese. Il territorio è stato, quindi, al centro della serata in tutte le parole profuse, nel nobile scopo e nelle specialità enogastronomiche servite da aziende locali, quali la Norcineria Ala di Luca Calistri, la Piccola Formaggeria Artigiana di Marco Borgognoni ed i Vini Pacchiarotti di Antonella Pacchiarotti. A complemento di tutto ciò vi è stata la trascinante musica del “progetto musicale” Le Rondini, che ha interpretato, con uno stile personale ed originale, i brani tratti dalla produzione di Lucio Dalla e Francesco De Gregori. La Presidente ha poi rivolto un ringraziamento speciale alla generosità e all’impegno di Paolo Bianchini, titolare dell’Osteria del Vecchio Orologio, che ha affiancato l’organizzazione in tutti gli aspetti logistici e gestionali, portando al coinvolgimento del Rotary Club e del Rotaract di Viterbo nel progetto cittadino di raccolta fondi per la Facoltà di Agraria culminato con l’evento i “Calici Diffusi”, svoltosi lo scorso luglio. Ma la Presidente Alexia Paolocci ha voluto sottolineare anche l’importanza che hanno avuto tutti gli altri sponsor, quali Cancellieri Carburanti, Bar XO’ di Francesco Ruiu, Bar Tuscia dei F.lli Vincenti e Gioservice s.r.l. Lo scopo della serata, come il titolo suggerisce, è stato, dunque, quello di raccogliere fondi per l’Università della Tuscia e, in particolare, per la Facoltà di Agraria così duramente colpita dall’incendio di giugno, cercando di valorizzare il territorio ed unire le realtà sociali e di Service. Un obiettivo ampiamente raggiunto, per il quale la Presidente Alexia Paolocci ha sentitamente ringraziato i numerosi partecipanti, che, vista la generosità, la stessa ha voluto paragonare agli angeli di cui parlava Lucio Dalla nel cantare: “Io so che gli angeli sono milioni di milioni e non li vedi nei cieli, ma tra gli uomini”.
Presenti, oltre ai ragazzi e le ragazze del Rotaract di Viterbo, con la loro Presidente Cristina Brizi e la Past President Federica Critelli, il Prorettore del’Unitus, Prof. Alvaro Marucci, il Direttore del Dipartimento Dafne, Prof. Severini Simone, la Dr.ssa Patrizia Notaristefano, in rappresentanza della Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, Pasquale Ranucci, Segretario Distrettuale Rotary - Distretto 2080, Loredana Vaccarotti, Presidente Rotary Club Sutri e Tuscia Cimina, Marco Bigiotti, Presidente Rotary Club Montefiascone e Lago di Bolsena, la Prof.ssa Gilda Nicolai, Presidente dell’Associazione Alumni nonché Presidente Soroptimist, Giuliana Ceso, Presidente Fidapa, Giancarlo Bandini, Presidente Panathlon Club, Simona Marcucci, Presidente incoming Rotary Club Montefiascone e Lago di Bolsena, Carla Pepponi e Miranda Bocci, socie Fidapa. Anche il Presidente Rotary Club di Bolsena e Ducato di Castro, Giuseppe Micarelli, ha sostenuto la raccolta fondi, pur non riuscendo a presenziare all’evento. Da non dimenticare la partecipazione dei soci del Rotary Club di Viterbo, dei professionisti e di ogni persona che, con il proprio gesto altruistico, ha contribuito “a fare la differenza”.
Infine non si può non accennare alla divertentissima estrazione dei premi della lotteria, messi a disposizione con grande generosità dai benefattori: Osteria del Vecchio Orologio, Bar Tuscia e Gioservice s.r.l. Ancora una volta il Rotary Club di Viterbo ha risposto alla sua vocazione di associazione di servizio sul territorio, mettendo al centro i giovani e la capacità di coinvolgere tutte le migliori forze al servizio della città e della provincia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore