Cerca

Unione musicale, scatta l’esposto

Unione musicale, scatta l’esposto

CIVITAVECCHIA — Il caso Unione musicale civitavecchiese riesplode dopo l’acceso Consiglio comunale di agosto. La coordinatrice de La Svolta Fabiana Attig ha presentato un esposto a Corte dei conti, Procura di Civitavecchia, Prefetto di Roma e Anac sulla delibera 242/GC del 10 dicembre 2024 (“Regolarizzazione dei rapporti con l’UMC – immobile di via Bramante 20/22”). «Chiediamo di accertare un danno erariale e un palese conflitto d’interessi», afferma.

Secondo l’esposto, l’UMC avrebbe «occupato l’immobile dal 2015 al 2024 senza titolo» e la Giunta avrebbe riconosciuto partite economiche per 160.857,60 euro. Attig contesta in particolare «109.919,36 euro per 82 “uscite” della Banda Puccini, calcolate forfettariamente a 1.340,48 euro ciascuna, con cinque uscite indicate addirittura nel 2020, in pieno lockdown», oltre a «20.782,70 euro di manutenzioni straordinarie dichiarate dall’associazione» e a un «residuo di 30.155,54 euro da compensare con lavori futuri». Per Attig «mancano l’“idonea documentazione” prevista dall’articolo 14 del regolamento beni e l’iscrizione dell’associazione al Runts».

C'è poi il capitolo conflitto d’interessi con Attig che ha sottolineato i legami familiari del sindaco Piendibene, riportati anche nell'esposto, con diversi membri dell'associazione UMC spiegando che il primo cittadino – seppur non presente alla firma della delibera – è stato «l'unico a parlare durante il consiglio dell'8 agosto, votando poi contro la mozione dell'opposizione che, di fatto, forniva un salvagente all'amministrazione per fare un passo indietro e scegliere altre modalità più “regolari”. Il silenzio dei 18 consiglieri li ha resi colpevoli, così come i firmatari della delibera». Attig richiama poi la delibera 56/GC del 20 marzo 2025 sui compensi alle bande. «Queste risorse (i 160mila euro, ndr) potevano andare alle famiglie in difficoltà, non a sanare debiti di chi è vicino all'amministrazione».

Attig allarga il raggio: «Dalla delibera PSEE al viaggio in Romania per le terme, fino ai terreni in zona industriale: serve chiarezza». E chiude: «Confido nella magistratura».

Dall’amministrazione nessuna replica ufficiale al momento, ora bisognerà capire se anche la minoranza procederà con un ulteriore esposto vista la bocciatura ad agosto della mozione definita “salvagente” sul caso UMC, intanto nelle scorse settimane il Prefetto ha scritto al segretario generale chiedendo una relazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale