Cerca

«Parchi incompiuti e degrado a Campo di Mare, la giunta intervenga subito: basta ritardi»

«Parchi incompiuti e degrado a Campo di Mare, la giunta intervenga subito: basta ritardi»

CERVETERI – Non solo parole, ma atti concreti che portano dentro l’aula consiliare le esigenze dei cittadini. È questa la linea del gruppo consiliare Città Futura Anno Zero, che nei mesi di agosto e settembre ha intensificato la propria attività politica presentando una serie di mozioni e interrogazioni su temi di interesse quotidiano: sicurezza, mobilità, salute pubblica e qualità della vita. Un’azione che si affianca a quella già portata avanti con la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina – approvata all’unanimità dal consiglio comunale – e con l’interrogazione sul degrado dell’ex distributore sull’Aurelia, tra Furbara e Cerenova. «Le nostre iniziative non sono meri atti formali – sottolineano i consiglieri Federico Salamone, Laura Mundula e Alessio Vito Lasorella – ma rappresentano la voce dei cittadini che segnalano disagi, chiedono sicurezza e pretendono risposte». Tre le mozioni depositate negli ultimi due mesi. La prima riguarda i marciapiedi a Valcanneto, un’opera attesa da anni e già finanziata per il 2025. «Chiediamo – affermano i consiglieri – che vengano rispettati gli impegni presi, perché la sicurezza dei pedoni non può più attendere». La seconda proposta interessa la viabilità della frazione, con la creazione di un raccordo tra via Scarlatti e via Guido d’Arezzo, indispensabile non solo per migliorare la circolazione, ma anche per consentire a mezzi di soccorso e ambulanze di raggiungere rapidamente i residenti. Terza mozione sul percorso pedonale di via Madonna dei Canneti, ritenuta «priorità assoluta» per garantire un cammino sicuro lungo una delle arterie più trafficate della città. Accanto alle mozioni, Città Futura Anno Zero ha presentato due interrogazioni. La prima riguarda il cantiere di Piazza Prima Rosa a Campo di Mare, fermo da oltre un anno nonostante l’inaugurazione dei lavori nel 2024. Dopo la notizia della diffida di Città Metropolitana alla ditta appaltatrice, i consiglieri hanno chiesto alla sindaca e alla giunta chiarimenti urgenti. «I cittadini hanno raccolto firme per denunciare una situazione di abbandono che comporta gravi criticità igienico-sanitarie – spiegano –: presenza di ratti e insetti, cumuli di detriti e rifiuti. Domandiamo quali azioni immediate verranno adottate». La seconda interrogazione riguarda i parchi cittadini finanziati con fondi Pnrr, per un totale di oltre 2,2 milioni di euro. A oggi solo il Parco Ina Casa risulta completato, mentre altri, come quello di via Corelli a Valcanneto, restano in stato di abbandono, con cantieri fermi e opere già danneggiate. «Abbiamo chiesto tempi certi per la conclusione dei lavori, un piano di monitoraggio della qualità delle opere e misure contro ulteriori ritardi. Non possiamo permettere – sottolineano – che fondi così ingenti vengano sprecati o utilizzati in modo inefficiente».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale