Cerca

Al Cardarelli di Tarquinia un convegno sulla Politica agricola comunitaria

Al Cardarelli di Tarquinia un convegno sulla Politica agricola comunitaria

TARQUINIA - L’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Cardarelli di Tarquinia ha aperto le porte per accogliere un importante incontro dedicato all’aggiornamento sulla Politica agricola comunitaria. «Il tema scelto, “L’agricoltura tra guerre, sanzioni e dazi”, non poteva essere più attuale - spiega la dirigente scolastica Laura Piroli - : viviamo in un contesto internazionale complesso, in cui le guerre, le tensioni geopolitiche, le difficoltà legate ai mercati e le nuove sfide ambientali influenzano profondamente le scelte delle aziende agricole e l’orientamento delle politiche comunitarie. L’incontro ha voluto offrire un quadro chiaro e aggiornato su queste tematiche, grazie al contributo di relatori autorevoli che ci hanno guidato prospettando diversi punti di vista: i servizi e il supporto professionale degli agronomi, presentati dal dottor Donato Ferrucci; le esperienze e le scelte imprenditoriali delle aziende, raccontate da Marcello Biagiola, di Semetruria; l’analisi economica e gli aggiornamenti sulla Pac, grazie agli approfondimenti del prof. Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia, ormai nostro graditissimo ospite da diversi anni». Il saluto iniziale del sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti è stato importante per gli studenti presenti, così come per gli imprenditori in sala. «Le istituzioni sono e devono essere sempre in ascolto e a servizio - ha spiegato la dirigente Piroli - È anche per questo che noi del “Cardarelli” siamo onorati di aver ospitato questo evento (ormai siamo al quarto anno consecutivo). La moderazione è stata affidata al dott. Roberto Petretti, già presidente dell’Ordine dei dottori degli Agronomi e Dottori Forestali, che ringrazio per la disponibilità. Un’occasione non solo per ascoltare e riflettere, ma anche per confrontarsi: ampio spazio èstato riservato alle domande. Momenti come questo rappresentano, per i nostri studenti del corso di Agraria, accompagnati dal prof. Gianfranco Lavolta, un’opportunità preziosa: l’agricoltura non è solo economia, ma è cultura, identità e futuro delle nostre comunità. Per questo è fondamentale affrontare insieme le sfide, valorizzando le sinergie tra istituzioni, professionisti, imprese e cittadini. Ringrazio il dottor Odoardo Basili, il nostro super professore, impossibilitato per un impegno imprevisto e importante ad essere presente, ma comunque regista, insieme a Marcello Biagiola dell’evento, perché a lui va da sempre la mia stima e la mia gratitudine, sempre. Un grazie alle nostre assistenti amministrative Luciana Tramontana e Natalia Fioretti e alla collaboratrice Ilenia Pallotta per l'attento allestimento e a Lucio Laureti e Gianluca Alfano per lo scrupoloso supporto tecnico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale