Cerca

Jazz è donna: tra musica, natura e prevenzione un percorso che unisce comunità e territorio

Jazz è donna: tra musica, natura e prevenzione un percorso che unisce comunità e territorio

TOLFA - Da ottobre a maggio, a Tolfa concerti e passeggiate per sensibilizzare alla prevenzione del tumore al seno. Una rassegna che intreccia arte, salute e valorizzazione paesaggistica, con il sostegno di Susan G. Komen Italia e i fondi “Otto per Mille” della Chiesa Valdese. Tolfa si conferma ancora una volta crocevia di cultura, natura e partecipazione: dopo il successo delle precedenti iniziative firmate Tolfa Jazz aps, prende vita da ottobre a maggio “Il Jazz è Donna”, una rassegna che porta la musica fuori dai palchi tradizionali e la intreccia con cammini, paesaggi e momenti di riflessione sulla salute femminile. L’iniziativa ha un obiettivo preciso: sensibilizzare le donne e l’intera comunità sulla prevenzione del tumore al seno, attraverso il linguaggio universale della musica e il contatto diretto con la natura. Il percorso si apre sabato 4 ottobre a L’Ottava Goccia Country House di Tolfa con un programma che unisce esperienze sensoriali e musicali. Alle 14 è prevista una passeggiata di circa 3 km, guidata da Ilaria Maccarrone (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE), dedicata in particolare alle “donne in rosa”. L’escursione proporrà esercizi per risvegliare i sensi, stimolare la riflessione e rafforzare la connessione con l’ambiente naturale. Alle 17 spazio alla musica col concerto del duo Mamarua, formato dalle polistrumentiste e cantanti Denise Di Maria e Lavinia Mancusi. Un viaggio sonoro che intreccia le tradizioni del Sud America e del Mediterraneo, arricchito da atmosfere world e tribali, con un forte richiamo al dialogo interculturale. Il concerto sarà a ingresso libero. A chiudere la giornata, una degustazione di piatti contadini antichi curata da L’Ottava Goccia Country House (su prenotazione), per unire al benessere fisico e all’ascolto musicale anche la convivialità dei sapori della tradizione. “Il Jazz è Donna” non è un evento isolato, ma un percorso lungo nove appuntamenti, che accompagnerà la comunità fino a maggio, intrecciando musica, natura e prevenzione. Si comincerà sabato con questa iniziativa e si proseguirà domenica 16 novembre al Parco della Sughereta di Tolfa con Trekking tra boschi e attività di mindfulness e l’imperdibile concerto del Clara Simonoviez Quartet (swing e standard rivisitati). Sabato 13 dicembre 2025 si terrà il terzo incontro nella Sala Consiliare del Comune di Tolfa con un incontro con medici e volontarie Komen Italia: è previsto il concerto natalizio del Purple Gospel Choir. Domenica 18 gennaio 2026 presso l’ Ex Convento dei Cappuccini passeggiata storica e concerto acustico del Chiara Pancaldi Duo. Sabato 14 febbraio 2026 appuntamento al teatro Claudio con lo spettacolo dedicato alle grandi voci femminili del jazz e il concerto dello Stefania Tallini Trio. Domenica 15 marzo 2026 nella Tenuta di S. Severa camminata al tramonto con pratiche di ascolto e respirazione e concerto del Simona Severini Ensemble. Sabato 11 aprile appuntamento alla Fattoria Biologica a Tolfa con passeggiata rurale, laboratorio sulle erbe spontanee e il concerto di Elisabetta Antonini Quartet. Domenica 3 maggio 2026 appuntamento al Santuario della Madonna della Rocca: camminata della prevenzione lungo il percorso devozionale e il concerto dei Cantori di Tolfa con ospiti jazz. Sabato 23 maggio 2026 in piazza Veneto grande concerto finale “Jazz è Donna in Piazza” con ospiti della scena jazz italiana, degustazioni e stand informativi. Negli appuntamenti già sperimentati in passato, il pubblico ha mostrato grande partecipazione, apprezzando i concerti all’aperto, capaci di trasformare colline, piazze e santuari in scenari musicali suggestivi; le passeggiate esperienziali, che hanno unito attività fisica e benessere emotivo; e i momenti conviviali intorno alla tavola, occasioni preziose per riflettere insieme sul tema della prevenzione. Il format si è rivelato vincente: da una parte ha acceso i riflettori su un argomento delicato come la lotta al tumore al seno, dall’altra ha saputo valorizzare il territorio collinare, rafforzando il legame tra Tolfa, i suoi abitanti e i visitatori. Gli organizzatori sottolineano: “L’iniziativa punta a unire aspetti diversi della vita comunitaria: arte, salute e paesaggio. Il jazz, con la sua natura aperta e contaminante, diventa veicolo di un messaggio positivo: prendersi cura di sé, prevenire, condividere. L’obiettivo non è solo informare, ma creare contesti di consapevolezza, offrendo momenti in cui il cammino diventa meditazione, i concerti invito all’ascolto profondo e le degustazioni occasione di comunità”. La rassegna si rivolge a tutte le donne, ma non solo: è aperta a chiunque desideri vivere esperienze che intrecciano musica, natura e cultura. Ogni appuntamento è un tassello di un mosaico che mira a diffondere un messaggio chiaro: la prevenzione passa anche dalla bellezza, dalla condivisione e dalla cura delle relazioni. Gli organizzatori auspicano che sempre più persone scelgano di partecipare, trasformando questa rassegna in un percorso corale in cui arte e salute camminano insieme. Info & prenotazioni per la passeggiate e i concerti: 389 8384355 – tolfajazz.com/jazzedonna; degustazioni 392 0526682; location inaugurale: L’Ottava Goccia Country House, Strada Provinciale 3/B, km 18.300 – Tolfa. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale