Cerca
09 Ottobre 2025 - 03:08
ALLUMIERE – TOLFA. Il rosa torna a colorare i Monti della Tolfa. È il colore dell’energia gentile, del coraggio silenzioso e della speranza che rinasce. È il colore che, anche quest’anno, accompagnerà la nuova edizione di “Emozioni in Rosa”, la manifestazione promossa dal gruppo Komen Monti della Tolfa guidato da Elena Riversi, che da anni fa della prevenzione una vera e propria missione collettiva.Sabato 11 ottobre 2025, tra Tolfa e Allumiere, si svolgerà la 12ª edizione di questa giornata di solidarietà, sport e arte dedicata alle “Donne in Rosa”, le donne operate di tumore del seno.Un’intera comunità si prepara a vivere una giornata che unisce corpo, mente e cuore: la camminata Tolfa–Allumiere, che attraversa il paesaggio collinare con i suoi panorami mozzafiato, sarà ancora una volta il simbolo di una lotta condivisa, pacifica ma tenace, contro il tumore al seno.La manifestazione inizierà alle ore 8.30 con il raduno a Tolfa in Piazza Vittorio Veneto, dove si terranno le sedute dimostrative di Shiatsu Igea. Alle ore 9.30 il dottor Antonio Franco, chirurgo senologo del Policlinico Gemelli di Roma, introdurrà la giornata, seguito dai saluti delle autorità e dalla musica della Banda “G. Verdi” di Tolfa.Alle ore 10.00 partirà la camminata verso Allumiere. L’arrivo è previsto alle ore 11.30, con accoglienza e ristoro a cura dell’Associazione Adamo, seguiti da un flashmob delle scuole di danza Dance World e New Dance Evolution Center, accompagnate dall’Associazione Amici della Musica.Alle ore 12.00 si terrà la lotteria a premi, mentre alle ore 13.00 sarà servito il tradizionale “Pranzo in Rosa”, organizzato dalla Cooperativa Alfa 2. Il pomeriggio culminerà alle ore 15.00 con l’inaugurazione della Panchina Rosa presso il Parco del Risanamento di Allumiere, simbolo di speranza, memoria e sensibilizzazione.I fondi raccolti durante l’evento saranno devoluti alla Susan G. Komen Italia, a sostegno delle donne operate di tumore del seno.«La prevenzione è il nostro motto – ha più volte sottolineato Elena Riversi, anima instancabile della Komen dei Monti della Tolfa – e proprio per far capire quanto sia importante, da anni organizziamo questa e altre iniziative. Purtroppo ancora troppe persone non si rendono conto che il tempo, in certi casi, è vita. Ma eventi come questo dimostrano che la consapevolezza cresce: la comunità risponde, le famiglie partecipano, le scuole ci sostengono. Vi aspettiamo numerosi, perché più siamo, meglio stiamo».Le sue parole racchiudono lo spirito che anima da oltre dieci anni “Emozioni in Rosa”. Nata come una semplice passeggiata simbolica tra le due cittadine collinari, l’iniziativa è diventata un appuntamento irrinunciabile per chi crede nella forza dell’unione e nella potenza dell’informazione. Dalla prima edizione, segnata da una manciata di volontari e tanto entusiasmo, alle più recenti – la decima nel 2023 e l’undicesima nel 2024 – la manifestazione è cresciuta fino a trasformarsi in un evento identitario del territorio, capace di coinvolgere decine di associazioni, scuole, medici, istituzioni e centinaia di partecipanti di ogni età.Camminare insieme, in questo contesto, è molto più che condividere un percorso: è un gesto di solidarietà e rinascita, un modo per ricordare chi non ce l’ha fatta e per sostenere chi oggi combatte. Ma è anche un messaggio per chi sta bene: la salute è un bene prezioso, da custodire ogni giorno.Negli anni “Emozioni in Rosa” ha sempre puntato su un doppio livello di prevenzione: quella primaria, basata su scelte quotidiane sane come attività fisica, alimentazione equilibrata e abbandono delle cattive abitudini; e quella secondaria, che passa attraverso screening e controlli periodici. È su questa sinergia che la Komen Italia, in collaborazione con i centri clinici di riferimento, ha costruito gran parte delle sue campagne di sensibilizzazione.Punto di riferimento nazionale per la senologia è la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, dove opera il Prof. Gianluca Franceschini, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Senologica e dal 2024 anche del Centro Integrato di Senologia. Un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, che collabora strettamente con la Komen Italia nel promuovere percorsi di diagnosi precoce, cura e riabilitazione sempre più umani e personalizzati.Alla guida della Komen Italia c’è oggi la Prof.ssa Alba Di Leone, che ha raccolto l’eredità morale e scientifica del Prof. Riccardo Masetti, fondatore dell’associazione e figura di riferimento per la senologia italiana. Il legame tra Komen e Gemelli resta fortissimo: due realtà unite da un obiettivo comune – ridurre l’impatto del tumore al seno attraverso la conoscenza, la ricerca e la prevenzione.In questo contesto, la forza delle comunità locali come quella dei Monti della Tolfa diventa un tassello fondamentale di una rete nazionale che parte dal basso. È nei piccoli centri, nelle piazze e nei sentieri condivisi che la prevenzione assume un volto umano, concreto e solidale.“Emozioni in Rosa” rappresenta proprio questo: un abbraccio collettivo, un inno alla vita e alla speranza. Le precedenti edizioni hanno raccontato storie di amicizia, di rinascita e di coraggio. Ogni camminata ha avuto i suoi volti: le donne in rosa che portano un nome o una data sul petto, i giovani che accompagnano madri e nonne, i medici che parlano con chi ha paura, i volontari che regalano un sorriso o un consiglio. Piccoli gesti che insieme formano un mosaico di umanità capace di commuovere e ispirare.Dopo la pandemia, che ha rallentato screening e visite, il ritorno di eventi come questo ha assunto un valore ancora più profondo: rimettere al centro la prevenzione, riavvicinare le persone alla salute, restituire fiducia nella comunità.E non c’è niente di più bello che vedere la strada che unisce Tolfa e Allumiere riempirsi di magliette rosa, palloncini, risate e striscioni. Una festa, sì, ma con un significato profondo: ogni passo è un impegno verso la vita.La sfida ora è continuare a crescere, coinvolgere nuove generazioni, mantenere viva la collaborazione tra istituzioni, scuole, associazioni e sistema sanitario. “Emozioni in Rosa” non è solo una manifestazione: è una rete di cura reciproca, un progetto educativo e umano che fa dei Monti della Tolfa un modello di partecipazione civica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore