Cerca

Dipendenza dal gioco d’azzardo, quattro incontri con gli anziani

Dipendenza dal gioco d’azzardo, quattro incontri con gli anziani

CERVETERI – Incontri sul gioco d’azzardo nei centri per la terza età. Al via il progetto “Prevenzione dei rischi” per over 65, promosso proprio dal comune di Cerveteri perché Capofila del Distretto Roma 4.2 e finanziato dalla Regione Lazio. In Italia un numero allarmante di persone è in un vicolo cieco: circa un milione e mezzo di persone. Ad esserne afflitti maggiormente sono i giovani, ma è in costante crescita il trend anche per le persone più anziane: per solitudine o magari con l'illusione di poter arrotondare in modo rapido la propria pensione, finiscono per entrare in un vortice maledetto senza via d'uscita. «Per questo è importante prevenire e parlarne – afferma la sindaca, Elena Gubetti -, e bisogna farlo con degli esperti, con delle figure qualificate». Si partirà da sabato all'interno dei tre centri per gli anziani e che sono comunque aperti a tutta la popolazione. «Si tratta di incontri estremamente utili, curati da una figura di grande professionalità quale la dottoressa Francesca Manfrè, psicologa, formatrice e iscritta all’ordine degli Psicologi del Lazio - aggiunge Gubetti – colgo l’occasione per rivolgere un sentito ringraziamento all’ufficio dei Servizi Sociali per l’impegno costante e, in particolare, alla consigliera comunale Arianna Mensurati, da sempre impegnata nel promuovere politiche e iniziative concrete a sostegno delle persone anziane. Questa azione di rete che mira a rafforzare la consapevolezza e la tutela dei cittadini più grandi». Primi incontri al via al centro di Marina di Cerveteri, in via Luni sabato 11, sabato 18, sabato 25 ottobre e il 15 novembre dalle 09:30 alle 13:30 (poi anche a Valcanneto e Cerveteri centro) «Giocare è importante – interviene Mensurati - è un momento in cui svagare la testa e liberarsi dai pensieri, ma è fondamentale farlo sempre in modo responsabile e consapevole. Il gioco infatti per gli anziani rappresenta uno stimolo per la mente, favorisce la socializzazione, migliora la coordinazione, offre relax e divertimento. Obiettivo di questi incontri infatti non è farli desistere dal giocare, ma è sensibilizzarli a farlo con coscienza e senso di responsabilità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale