Cerca

«Produzione d’olio ai minimi storici»

«Produzione d’olio ai minimi storici»

CERVETERI – Frantoi in crisi in terra etrusca. Produzione ai minimi storici di olio a causa delle condizioni climatiche che hanno favorito l'accesso alle piante degli insetti. Alla cooperativa di Ceri, nata più di 70 anni fa, non si era mai vista una situazione del genere. Secondo alcune stime, 70 persone su 100 non raccoglieranno olive. Rispetto allo scorso anno i frantoi perderanno il 75% di olive, rispetto alla media il 50%. Il che, chiaramente, avrà una ripercussione sul lavoro stagionale e sulla vendita di attrezzature per la produzione. «Senza dubbio è una stagione difficile - spiega Raffaella Chiocci, presidente della Cooperativa Ceri (in foto) – perché mai, negli ultimi 20 anni, la nostra realtà ha dovuto affrontare una partita così difficile. Perderemo il 70% dei conferitori, sarà una grande perdita». Poi anche altre le criticità nel settore.

«Il problema - aggiunge Chiocci - , seppur minimo, investe l'indotto, dal lavoro stagionale alla vendita di taniche e materiale per la raccolta e l'imbottigliamento». Rebus anche sul prezzo al litro. Se ne produrrà poco, infatti, chi solitamente lo vendeva, non lo avrà a sufficienza per l'autoconsumo. «Riguardo al costo si potrebbe aggirare intorno ai 13 euro litro, un po' come lo scorso anno. Nel mentre, è confermata la Festa dell'Olio Nuovo a Cerveteri, sempre nello stesso periodo, i primi di dicembre». Intanto il Comune ha lanciato l'avviso pubblico per la concessione temporanea gratuita di piante d'olivo di proprietà pubblica finalizzata alla raccolta delle olive per la stagione 2025. C’è tempo fino ad oggi a mezzogiorno per l’istanza. Il requisito necessario per la concessione delle piante è la residenza all'interno del comune di Cerveteri. Il frutto della raccolta può essere destinato solo ed esclusivamente al consumo personale e non può essere commercializzato. Le piante localizzate sono di fronte al cimitero vecchio di via Rosati, ovvero il parcheggio del Granarone, al Parco della Legnara, lungo la via Settevene Palo davanti la scuola Giovanni Cena e in via Fontana Morella, angolo via Martiri delle Foibe.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale