Cerca
10 Ottobre 2025 - 21:08
MONTALTO - Il ciclo di eventi “Vulci 50: il Museo nei suoi cinquant’anni di storia al castello dell'Abbadia raccontato in tre weekend” celebra il cinquantesimo anniversario del Museo e del castello dell’Abbadia, con un programma di attività pensato per tutti, grandi e piccoli, che unisce la magia del passato etrusco con esperienze interattive.
Questi eventi offrono un’opportunità unica di esplorare e vivere la storia di Vulci in un contesto suggestivo e affascinante. Sabato 11 ottobre, ore 15 - 17: “Che filo gli Etruschi! Alla scoperta dei tessuti e dei gesti antichi”. Un laboratorio esperienziale per i più piccoli (e non solo!), dove mani curiose e occhi attenti imparano come gli Etruschi creavano stoffe dai fili più semplici. Un viaggio tra lana, colori e antichi saperi da vivere con le mani. A cura di Romina Laurito. Domenica 12 ottobre, ore 15 - 17: “Sfida etrusca: a dadi e pedine”, un viaggio ludico per tutta la famiglia tra giochi di un tempo e sfide moderne. A cura di Orietta Ciavattini e Stefania Tarnani. Nel secondo weekend: sabato 18 ottobre, ore 16.30: “Bellezza Etrusca”: una passeggiata tra gioielli e ornamenti. Inaugurazione della mostra “L'importanza di essere bella. Gioielli e ornamenti delle donne etrusche di Vulci” con visita guidata dalla direttrice del Museo, Sara De Angelis. Domenica 19 ottobre, ore 11 - 13: apertura speciale della Torre del Castello. Visita esclusiva e straordinaria alla Torre del Castello, con una panoramica unica a 360° sulla storia del luogo e del suo territorio. Nel terzo weekend infine, sabato 25 ottobre, ore 15 - 17: alla scoperta dei tesori nascosti: visita al deposito del Castello. Un'esperienza esclusiva nel cuore del Museo, con la possibilità di esplorare il deposito e scoprire reperti inediti, accompagnati dalla consegnataria e responsabile dei depositi, Gabriella Billonio. Domenica 26 ottobre, ore 11 - 17: “Vulci. Merci e mercanti nel Tirreno degli Etruschi”. Rievocazione storica e tavoli didattici a cura di Suodales Aps, con un’esperienza interattiva che permetterà di entrare nel vivo della cultura etrusca. I temi trattati saranno: il banchetto, il commercio, la musica e la danza, in un percorso immersivo nel cuore del castello. Progetto Tyrrhenica - Viaggiare nell'Italia etrusca. L'ingresso alle attività è incluso nel prezzo del biglietto e senza obbligo di prenotazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore