Cerca
24 Settembre 2025 - 18:08
CIVITAVECCHIA – Civitavecchia torna ad accendersi di cinema con la XIV edizione dell’International Tour Film Festival, in programma dal 1° al 5 ottobre prossimi. Una manifestazione sempre più diffusa, che quest’anno coinvolgerà sei location cittadine: dal Cinema Royal al Cineteatro Buonarroti, dal Teatro Verdi Fondazione Ca.Ri.Civ. alla Cittadella della Musica, fino all’Hotel de La Ville. Novità assoluta, l’ingresso del Granari Spazio Off, che ospiterà eventi e proiezioni, ampliando la rete di spazi culturali cittadini, confermando la vocazione del festival ad animare l’intero tessuto culturale urbano.
A presentare la rassegna, il presidente Piero Pacchiarotti e il direttore artistico Antonio Flamini, con il supporto delle istituzioni e dei partner storici. In programma cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi suddivisi in sette categorie, con due nuove sezioni: Vertical Movie e Short in AI. Madrina dell’edizione sarà l’attrice e conduttrice Emanuela Tittocchia, presente all’apertura e alla serata finale.
«Civitavecchia e il cinema sono legati da sempre – ha dichiarato l’assessore al Turismo Piero Alessi – stiamo pensando a uno spazio museale permanente che ricordi come la città sia stata spesso sfondo e cornice di tanti film. Faccio autocritica: le amministrazioni dovrebbero fare di più per manifestazioni di questo livello».
Parole di sostegno anche dalla Fondazione Ca.Ri.Civ., partner istituzionale del festival: «È una manifestazione di alto livello – hanno commentato il presidente Gaetano Starace e la presidente onoraria Gabriella Sarracco – dobbiamo lavorare perché arrivi a un pubblico sempre più ampio. Il cinema è veicolo di sviluppo culturale e sociale, l’arte più vicina alla gente. Siamo felici di sostenere questa iniziativa».
L’apertura è fissata per mercoledì 1° ottobre al Cinema Royal con “Unicorni” di Michela Andreozzi, alla presenza della regista e di parte del cast, tra cui Valentina Lodovini ed Edoardo Pesce.
Il programma prevede anteprime nazionali e internazionali, proiezioni-evento e omaggi alla storia del cinema: da “Balboa” di Mirko Alivernini alla proiezione di “Noi Cannibali” di Leonviola (con Civitavecchia fa da sfondo alla storia raccontata da Silvana Pampanini), passando per l’anteprima europea di “Silent Rebellion” di Marie-Elsa Sgualdo. Sabato 4 ottobre il Granari Spazio Off ospiterà “Gli altri” di Daniele Salvo, mentre la serata conclusiva con gala e premiazioni si terrà domenica 5 ottobre alla Cittadella della Musica. Accanto al cinema, spazio a libri, mostre fotografiche, esposizioni d’arte e degustazioni. L’Itff si conferma quindi il festival internazionale di Civitavecchia, capace di intrecciare settima arte, cultura e territorio.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore