Cerca

Civitavecchia celebra il Giappone: tre giorni di cultura, storia e amicizia alla Cittadella della Musica

Civitavecchia celebra il Giappone: tre giorni di cultura, storia e amicizia alla Cittadella della Musica

CIVITAVECCHIA – Mostre, musiche e danze tradizionali giapponesi, un giardino zen, laboratori, convegni e dimostrazioni di arti marziali, fogli Washi, Kimono dai colori raffinati, fotografie, aquiloni, trottole e tè Matcha: c’è tutto questo – e molto altro – nel Festival di Cultura Giapponese in programma dal 17 al 19 ottobre alla Cittadella della Musica. Tre giornate dedicate alla scoperta del Sol Levante, promosse dall’amministrazione comunale con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e con il contributo dell’Istituto di Cultura Giapponese.

Un’iniziativa che, come ha spiegato il vicesindaco e assessore alla Cultura Stefania Tinti, «rafforza il legame storico tra Civitavecchia e il Giappone, legato al viaggio del samurai Hasekura Tsunenaga, che fece tappa proprio qui prima di recarsi a Roma per incontrare il Papa». Quel viaggio straordinario, compiuto oltre quattro secoli fa, è oggi al centro del progetto del “Cammino di Hasekura”, su cui l’amministrazione civitavecchiese sta lavorando per valorizzare un itinerario di amicizia, scambio culturale e sviluppo turistico.

10PZ_70X100_Festival_Cultura_Giapponese

A rinsaldare ulteriormente questo legame è arrivato anche il recente patto di amicizia sottoscritto da Civitavecchia con la Lega delle Città attraversate dal Samurai, un accordo che apre nuove prospettive di collaborazione non solo culturale ma anche economica tra Italia e Giappone.

L’organizzazione della tre giorni è affidata all’associazione Lailac, già nota per il celebre festival giapponese di Firenze e per le numerose iniziative di promozione culturale curate in tutta Italia. «Grazie anche al contributo della Città Metropolitana di Roma Capitale – ha ricordato la dirigente Gabriella Brullini – abbiamo potuto ampliare il programma e offrire un calendario ancora più ricco di attività gratuite e aperte a tutti, dai laboratori artigianali alle mostre fotografiche, fino agli spettacoli tradizionali».

Un’occasione per conoscere da vicino la cultura giapponese e, al tempo stesso, per riscoprire il ruolo di Civitavecchia come ponte di incontro con il Giappone. Per info e prenotazioni (consigliate per partecipare ai workshop ndr) festivalculturagiapponese@comune.civitavecchia.rm.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale