Cerca
09 Ottobre 2025 - 15:08
CIVITAVECCHIA - Il festival di jazz e musiche improvvisate, Una striscia di terra feconda, presenta a Civitavecchia, Cittadella della Musica Auditorium, tre appuntamenti, “The art of the duo’, tre appuntamenti nei quali l’arte del duo viene interpretata da alcuni dei migliori musicisti italiani, in una seducente dimensione unplugged, favorita dalla splendida acustica della Cittadella della Musica. L’arte del duo ha percorso quasi interamente la storia del jazz; cominciata con i duetti dei primi anni ’20 tra il pianoforte Fdi JellyRoll Morton e la cornetta di King Oliver, proseguita nella seconda metà del decennio con quelli tra la chitarre di Eddie Lang e Lonnie Johnson, con lo stesso Lang e il violinista Joe Venuti e culminata nel sensazionale duetto tra Louis Armstrong e il pianista Earl Hines in Weather Bird, la conversazione a due voci ha poi trovato un altro punto di arrivo artistico nelle stupefacenti pagine realizzate, nel 1939/40, da Duke Ellington e dal contrabbassista Jimmy Blanton. E’ però negli ultimi decenni che il duo si è enormemente sviluppato in ambito jazzistico, al punto che oggi è una delle possibilità più utilizzate dai musicisti, proposta con ogni tipo di combinazione strumentale e con alle spalle una discografia ormai imponente, costellata di capolavori.
Si parte, venerdì 10 ottobre, con il duo composto da Simona Severini alla voce e alla chitarra e Jacopo Ferrazza al contrabbasso. Il duo composto da Simona Severini alla voce e alla chitarra e Jacopo Ferrazza al contrabbasso nasce nell'autunno del 2022. Dopo anni di conoscenza, i due artisti decidono di unire i loro percorsi e dare vita a un repertorio composto da brani originali e rielaborazioni di brani della tradizione jazzistica e di autori come Joni Mitchell. Il duo negli anni si è esibito in alcuni dei più importanti festival nazionali, ha registrato per la Radio Svizzera Italiana e ha suonato all'estero in contesti prestigiosi come i festival jazz del Cairo in Egitto e in Lussemburgo. Nel gennaio 2025 Simona Severini e Jacopo Ferrazza hanno registrato il primo album del duo, “Dream Scenario”, prodotto dal Centro di Produzione Adriatica e dall'Auditorium Parco della Musica.
Giovedì 23 ottobre si incontrano due personalità di levatura internazionale quali Paolo Damiani e Rosario Giuliani. Paolo Damiani, contrabbassista è musicista e compositore di grande progettualità, che ha sviluppato un linguaggio jazzistico originale ed europeo, distinguendosi per la capacità di far vivere l’estetica del jazz in contesti differenti da quelli tradizionali che, nell’ambito orchestrale, l’hanno visto protagonista sia nell’Italian Instabile orchestra che, come direttore, nell’Orchestre National De Jazz francese. Rosario Giuliani è invece una delle grandi realtà della jazz internazionale. Gia’ artista in esclusiva della prestigiosa etichetta francese Dreyfus Jazz, per la quale ha inciso album di rilievo, ha da poco pubblicato un nuovo lavoro per l’etichetta Auditorium Parco della Musica Records, con Damiani ospite. Talento, profonda passione per la musica tutta ed una grande tecnica hanno condotto Rosario alla ribalta della scena europea ed internazionale.
Venerdì 31 ottobre, David Riondino e Umberto Petrin si ritrovano insieme sul palco per dare vita a un reading davvero speciale su testi di Stefano Benni, con il quale entrambi hanno collaborato per molti anni. Per la prima volta verrà rievocato Misterioso, l’omaggio a Thelonious Monk che Benni e Petrin portarono in scena per oltre quindici anni. A questo storico reading si aggiungeranno altri testi del celebre scrittore, scelti e interpretati da Riondino, a cui corrisponderanno brani originali del pianista.Un progetto di indubbio interesse, un dialogo tra due artisti di lunga esperienza accomunati dalla passione per l’arte, la letteratura e la musica, oltre a una curiosità sempre incline all’approfondimento del pensiero, nutrito da un vivace gusto per l’ironia.
“L’iniziativa è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l'Associazione Teatro dell’Ascolto e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.”, e dal Comune di Civitavecchia.
Il Festival è una coproduzione di Teatro dell’Ascolto e Fondazione Musica per Roma. Con il contributo di Mic, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Zetema Progetto Cultura Municipio II di Roma. Media partner Radio Radio3. Con il sostegno di Nuovi Mecenati, Insulae Lab. In collaborazione con Casa del Jazz, I-Jazz, Musica Jazz, Civitavecchia-Cittadella della Musica, ATCL, Radio/Altri Suoni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore