Cerca

A Civitavecchia torna il “Premio eccellenze italiane”

A Civitavecchia torna il “Premio eccellenze italiane”

CIVITAVECCHIA – È tornato uno dei riconoscimenti più attesi del panorama culturale italiano: il Premio Eccellenze Italiane, che anche quest’anno inaugura la 14ª edizione dell’International Tour Film Festival (ITFF).

UN PREMIO CHE CELEBRA IL TALENTO AUTENTICO

Ideato dal fondatore del festival Piero Pacchiarotti e affidato alla direzione del coach delle eccellenze italiane, Luca Papa, il premio nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento italiano in tutte le sue forme, dall’arte allo sport, fino alla ricerca e all’imprenditoria.
«Sono anni che ho in mente questo premio – racconta Pacchiarotti – e cercavo la persona giusta a cui affidarlo. Chi meglio di Luca Papa, che ogni giorno lavora con campioni, artisti e professionisti di livello mondiale?»
Dal momento della sua istituzione, il riconoscimento si distingue per i suoi criteri di selezione: niente numeri social, solo merito e impatto reale.
«Non ci si può basare sui follower per giudicare l’eccellenza – spiega Papa – la vera qualità si manifesta nelle azioni concrete, non nei numeri online».

I VINCITORI DELL’EDIZIONE 2025

Quest’anno il Premio Eccellenze Italiane celebra tre figure che incarnano, in modi diversi, la forza creativa e la dedizione tipica del talento italiano.
• Meo Fusciuni – “Per dipingere con l’olfatto opere d’arte straordinarie”
Tra i nasi profumieri artistici più apprezzati al mondo, Meo Fusciuni (pseudonimo di Giuseppe Imprezzabile) ha trasformato il profumo in linguaggio poetico. Fondatore della maison Meo Fusciuni insieme a Federica Castellani, è autore di fragranze come Sogni, Viole Nere e Luce. Nel 2024 ha ricevuto il Premio Accademia del Profumo e nel 2025 è protagonista del docufilm Memorie Olfattive, diretto da Francesco Spagnuolo.
• Anna Maria Galeotti – “Una vita intera con la danza nel cuore”
Figura di riferimento assoluta nel panorama della danza italiana, Anna Maria Galeotti è oggi direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza, unica università statale di danza in Italia. Ex solista del Teatro dell’Opera di Roma, ha condiviso il palcoscenico con icone come Rudolf Nureyev, Vladimir Vassiliev ed Ekaterina Maximova. La sua carriera unisce passione, disciplina e un impegno costante nella formazione di nuove generazioni di ballerini.
• Lorenzo Ballarati – “Per spingersi in acqua oltre ogni limite”
Giovane talento del nuoto internazionale, Lorenzo Ballarati – nato a Civitavecchia – ha già conquistato sei medaglie d’oro ai Campionati Europei, affermandosi come una delle promesse più solide della Nazionale Italiana. Potenza, determinazione e capacità di concentrazione fanno di lui un esempio per i giovani sportivi.

LUCA PAPA, IL COACH DELLE ECCELLENZE ITALIANE

Conosciuto come il coach delle eccellenze italiane, Luca Papa è il primo professionista ad aver unito coaching e personal branding, dando vita a una nuova disciplina: il Personal Branding Coach.
Nel 2026 uscirà il suo nuovo libro, “Personal Branding Coach – La tua vita è il progetto più importante”, che raccoglie la sua visione sul successo autentico e sostenibile.

Luca Papa è laureato in Teologia e in Counseling (quest’ultima con 110 e lode) e pone al centro del suo metodo il valore della persona. È anche testimonial della onlus internazionale Compassion, impegnata nel sostegno ai bambini che vivono in condizioni di estrema povertà. «La vera vittoria nella vita – afferma Papa– è trovare il proprio posto nel mondo e mettersi al servizio degli altri. Puoi avere 500 milioni di euro in banca, ma se la tua vita è uno schifo, hai fallito».

Tra le personalità seguite da Luca Papa come coach figurano:
– Anna Maria Galeotti, direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza
– Michael Fuscaldo, coreografo internazionale
– Giuseppe Pedullà, chirurgo
– Brazo Crew, content creator e YouTuber
– Stefano Callegari, chef e ideatore del Trapizzino
– Le Iene Billo & Venanzio, duo comico televisivo
– Lorenzo Marinone, consigliere comunale di Roma

Nel 2025 ha inoltre avviato un progetto di coaching pionieristico per la Polizia di Stato ed è stato nominato Direttore del Master in Coaching presso la Shepherd University.

UN FESTIVAL CHE UNISCE TALENTO E VISIONE

Fondato da Piero Pacchiarotti, l’International Tour Film Festival è ormai un punto di riferimento culturale che promuove il dialogo tra cinema, arte, creatività e formazione umana. Con il Premio Eccellenze Italiane, il festival continua a raccontare le storie di chi, con passione e autenticità, rappresenta nel mondo il meglio dell’Italia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale