Cerca
13 Novembre 2025 - 21:08
CIVITAVECCHIA – «Il percorso di riconversione dell’area di Torre Valdaliga Nord compie un nuovo passo avanti. Nel corso del tavolo interministeriale al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dedicato alla transizione e al rilancio produttivo di Civitavecchia, Invitalia ha presentato la relazione sulle 52 proposte progettuali arrivate con la manifestazione d’interesse promossa dal MIMIT, segnando l’inizio della fase più operativa del processo. Va ricordato con chiarezza che le due leggi dello Stato che hanno istituito il tavolo MIMIT e la figura del commissario straordinario sono state fatte ad hoc per Civitavecchia, e portano entrambe la firma del deputato di Forza Italia Alessandro Battilocchio. Si tratta di un riconoscimento politico e istituzionale importante, che dimostra l’attenzione del Governo e del Parlamento verso il territorio e la sua specificità strategica». Lo sottolinea il consigliere comunale di Forza Italia Luca Grossi.
«Sorprende positivamente che, dopo i commenti scomposti e superficiali dei primi giorni, oggi tutti condividano la necessità di procedere rapidamente alla nomina del commissario, che – come comunicato dalla sottosegretaria Fausta Bergamotto – arriverà a breve da Palazzo Chigi. È una figura prevista per legge proprio per accelerare le procedure, semplificare gli iter amministrativi e garantire supporto tecnico e istituzionale. L’analisi di Invitalia – ha aggiunto - ha già individuato proposte solide e immediatamente realizzabili, in settori chiave come turismo termale, floricoltura, energia e logistica, con alcuni proponenti già potenzialmente pronti a investire. In questa fase, il lavoro del Comune di Civitavecchia, in sinergia con Regione Lazio e Governo, sarà essenziale per l’avvio dell’accordo di programma e la definizione delle aree ZLS (Zona Logistica Semplificata), strumenti indispensabili per creare nuove opportunità di insediamento produttivo e garantire continuità al processo di riconversione, anche qualora la centrale resti in regime di “riserva fredda”, come ipotizzato dai ministri Urso e Pichetto Fratin».
«Ora serve coesione e responsabilità. Le divisioni, anche ideologiche, non aiutano il territorio. Le istituzioni – ha concluso Grossi – devono lavorare insieme, perché oggi ci sono finalmente norme, strumenti e volontà politica per trasformare i progetti in sviluppo e lavoro. È il momento di dimostrare che Civitavecchia può davvero diventare un modello di riconversione e crescita sostenibile».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore