Cerca

‘’Risorsa mare’’: Civitavecchia al centro del Mediterraneo

‘’Risorsa mare’’: Civitavecchia al centro del Mediterraneo

CIVITAVECCHIA – Sei ministri, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, autorità civili e militari, rappresentanti del mondo accademico e industriale: Civitavecchia diventa oggi e domani la capitale italiana del mare con la terza edizione del Forum Risorsa Mare, organizzato da TEHA Group con il patrocinio della Presidenza del Consiglio.
L’apertura, questa mattina a Molo Vespucci, è stata affidati ai saluti istituzionali del commissario straordinario dell’Adsp Raffaele Latrofa e del sindaco Marco Piendibene, intervenuti dopo il videomessaggio della premier Giorgia Meloni, che ha ribadito la centralità del mare per lo sviluppo nazionale.
In presenza, in questa due giorni, i ministri Francesco Lollobrigida (Agricoltura), Nello Musumeci (Protezione civile e Politiche del mare), Guido Crosetto (Difesa) e Daniela Santanché (Turismo), affiancati da un videocollegamento con Andrea Abodi (Sport e Giovani) e da un messaggio del ministro Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy).

Presentato anche il Libro Blu, che fotografa l’andamento dell’economia del mare: un comparto che nel 2023 ha generato un valore aggiunto di 77 miliardi di euro, con un impatto complessivo sull’economia italiana stimato in 217 miliardi. Un settore che spazia dalla cantieristica alla subacquea, dal turismo costiero alla logistica portuale, e che l’Italia è chiamata a difendere e rilanciare di fronte a sfide decisive come la transizione energetica, la concorrenza internazionale e i nuovi scenari geopolitici.

Nello Musumeci_Risorsa Mare 2025.jpeg

«Il mare – ha sottolineato il ministro Musumeci – è una risorsa strategica che impone di coniugare sviluppo e sicurezza, pubblico e privato, innovazione e sostenibilità». Parole che trovano conferma nelle tavole rotonde in programma, che spaziano dalla difesa comune europea alle opportunità offerte dalle filiere del mare per l’attrattività del Paese.

Non solo convegni. Il forum si apre anche alla città con il Villaggio delle Forze Armate al Molo Sardegna, dove cittadini e studenti possono visitare gli stand interattivi di Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, oltre a salire a bordo delle unità navali in esposizione: la fregata missilistica Antonio Marceglia, il pattugliatore multiruolo “Monti” e il pattugliatore d’altura Oreste Corsi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia

Caratteri rimanenti: 400

Edicola digitale