Cerca
23 Settembre 2025 - 15:08
In merito alla questione della protesta della Nc, che lamenta la mancata assegnazione di spazi acqua alla piscina comunale di via Maratona per il settore giovanile, interviene una delle società che fa parte dell’ati che la gestisce, ovvero la Coser, attraverso una lettera dove approfondisce alcune questioni.
«Il gestore dell'impianto ha fornito all'amministrazione una dettagliata possibilità di effettuare allenamenti di solo nuoto – spiegano dalla società gialloblù - in quanto la struttura e, nello specifico, il controsoffitto, non è adatto a subire urti provenienti da gioco con la palla o altro, in determinati giorni ed orari; è chiaro che gli orari possibili sono in serata, data la grande richiesta cittadina per svolgere le attività di scuola nuoto e fitness in acqua.
Gli impegni economici assunti nei confronti di fornitori energetici, affitti, spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazioni e quant'altro provengono dalle entrate delle attività promozionali propaganda di avviamento al nuoto, così da consentire all’associazione di permettersi di chiudere il bilancio a pareggio. Non nascondiamo che è già stato difficile e complicato lasciare alcuni giorni ed orari a disposizione del Comune e quindi rinunciare ad entrate economiche sicure ed importanti.
Purtroppo la chiusura dello Stadio del Nuoto implica difficoltà enormi per il settore nuoto e pallanuoto, ma non si può pretendere che questo venga risolto nella nostra piscina comunale, che peraltro può permettere solo di nuotare e non giocare con la palla. Ricordiamo inoltre che durante il crollo del controsoffitto del dicembre 2021, l'impianto è rimasto chiuso per 8 mesi, impossibilitando a svolgere qualsiasi attività; i dipendenti a casa senza percepire alcuno stipendio facendo purtroppo di necessità virtù.
L'amministratore allora in carica, che ringraziamo insieme agli uffici preposti per la massima celerità, si è attivata per ripristinare il danno strutturale, ma non ci sembra si sia attivata per trovare un'altra sistemazione lavorativa, dato che il PalaGalli era già occupato per i lavori agonistici e di scuola nuoto del gestore convenzionato. Quindi prendi e porta a casa, aspettando con pazienza il risolversi della situazione.
Manifestare in modo pacifico ed esemplare potrebbe essere opportuno, ma non è verso la nostra Ati che va rivolta la protesta, né verso il nostro operato e le nostre gestioni fin dal 1986, che non provengono da amicizie politiche, come tronfiamente qualcuno asserisce; allora dovremmo aver avuto come amici il sindaco Fabrizio Barbaranelli, il sindaco Ezio Calderai, il sindaco Valentino Carluccio, il sindaco Pietro De Angelis, il sindaco Pietro Tidei tre volte primo cittadino, il sindaco Alessio De Sio, il sindaco Giovanni Moscherini, il sindaco Gino Saladini, il sindaco Antonio Cozzolino ed infine il sindaco Ernesto Tedesco; tutti amici, quanti amici politici avremmo dovuto avere.
La nostra durata nella gestione è dovuto, a nostro parere, al know-how frutto di tanti anni di esperienza per il nostro coinvolgimento nel sociale, con collaborazioni pluriennali con associazioni, fondazioni, amministrazioni comunali, con la Regione Lazio, i ministeri e soprattutto con la Federazione Italiana Nuoto, ricordando che proprio quest'anno abbiamo ricevuto la Stella di Bronzo dal Coni per meriti sportivi, mentre la nostra punta di diamante, il tecnico Fabio De Santis, è Palma di Bronzo Coni, come tecnico nel 2025, il quale ha portato alla ribalta atleti internazionali civitavecchiesi come Lestingi, Ciancarini, Mencarini ed attualmente Ballarati, le sorelle Ricci, Fiorelli che hanno vinto medaglie mondiali, europei, olimpiadi giovanili ed ancora mondiali, europei assoluti vincendo medaglie importanti, non dimenticando che i titoli italiani assoluti vinti sono più di 50, tutti da civitavecchiesi nostri concittadini.
Sempre De Santis, coadiuvato da allenatori ed istruttori qualificati e capaci, guida e segue la nostra scuola di nuoto che ha creato, crea e creerà ancora per lungo tempo piccoli campioni e non, bravi nuotatori (rari nantes) che affrontano divertendosi ed imparando il verbo del nuoto e soprattutto il nostro mare, partendo dalla piccola “buca” di via Maratona. Questo è quanto “ad maiora semper”».
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore