Cerca
02 Ottobre 2025 - 15:08
C’è un momento in cui lo sport smette di essere solo gara e diventa racconto, memoria, identità. È quello che è accaduto ieri pomeriggio al Palazzo della Pisana, quando la Regione Lazio, grazie alla consigliera Emanuela Mari, ha spalancato le proprie porte ai ragazzi della Mare Nostrum 2000 – Umberto Arcadi, Alessandro Becattini, Lorenzo Cerasa, Matteo Cianfoni Giardini e Stefano D’Addazio – giovani protagonisti della regata internazionale “I Tesori del Mediterraneo” di Reggio Calabria.
Una cerimonia intensa, voluta e promossa dalla consigliera regionale Emanuela Mari, che a nome del presidente Francesco Rocca e dell’intero Consiglio ha premiato l’equipaggio civitavecchiese e l’associazione Mare Nostrum Palio Marinaro, riconoscendo in loro «un orgoglio non solo sportivo ma anche culturale e sociale».
I ragazzi hanno partecipato alla Regata del Mediterraneo nell’ambito della XX edizione di “I Tesori del Mediterraneo”, confrontandosi con autentici “giganti” del canottaggio: la Federazione Italiana Canottaggio a Sedile Fisso (FICSF, vincitrice della regata), le Fiamme Gialle (campioni uscenti), la Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Palio Città di Taranto, la Lega Navale di Brindisi, il CUS Bari, il CUS Palermo, i Canottieri IMO Salerno e il club maltese Siggiewi Malta (ospite abituale del Palio Marinaro dei Tre Porti di Civitavecchia).
Sfidando con passione equipaggi di alto livello, i giovani della Mare Nostrum hanno conquistato un quarto posto dal valore simbolico di una medaglia, portando con sé i valori di Civitavecchia: il mare, la tradizione, la voglia di non arrendersi mai. Con la loro impresa, la loro educazione e il loro fair play hanno tenuto alti i colori della città e della Regione Lazio, trasformando la regata in un’esperienza di crescita e di orgoglio collettivo.
La cerimonia si è aperta con i saluti della consigliera Mari, seguiti dalla proiezione di un video emozionante che ha fatto rivivere le vibrazioni dei giorni calabresi. «Questi ragazzi sono un’eccellenza del Lazio – ha dichiarato –. Hanno dimostrato che lo sport è disciplina, sacrificio e coraggio. La Regione è fiera di loro e di ciò che hanno rappresentato in una vetrina internazionale così prestigiosa».
Mari ha inoltre elogiato il grande lavoro della Mare Nostrum, guidata dal presidente Sandro Calderai e dai membri del direttivo Antonino Ponzio e Claudio Guida, che da anni portano avanti il Palio con dedizione, educando i giovani al rispetto delle radici e al valore dello sport come crescita personale.
Uno per uno i ragazzi sono stati chiamati e premiati con un attestato. Il capobarca Alessandro Becattini ha raccontato le emozioni della gara; Stefano D’Addazio ha ringraziato l’allenatore Ivano Scotti (assente per motivi di salute ma riconosciuto da tutti come l’artefice della preparazione), il presidente Calderai, Antonino Ponzio, Claudio Guida, Cristiana Giardini e tutta la famiglia della Mare Nostrum. Umberto Arcadi ha aggiunto la nota più toccante: «Eravamo due gruppi distinti, ma questa esperienza ci ha unito. Oggi siamo una squadra, amici dentro e fuori dall’acqua».
Il presidente Calderai ha poi sottolineato: «Il Palio non è solo sport, ma cultura, tradizione e impegno sociale. Questi ragazzi sono ambasciatori del Palio. Grazie a loro speriamo che tanti altri giovani si avvicinino a questa disciplina e a un patrimonio che appartiene a tutta la città».
Importante anche l’intervento della presidente della Pro Loco Maria Cristina Ciaffi, che ha ribadito la sinergia con il Palio: «Essere stata eletta Donna del Palio mi rende ancora di più parte di questa grande famiglia. Insieme dimostriamo che Civitavecchia sa fare squadra».
Al termine, Emanuela Mari ha ricevuto il gagliardetto del Palio Marinaro – che ha promesso di appendere nel suo ufficio – e ha accompagnato la delegazione in una visita al Palazzo della Regione, con tappa nell’aula consiliare, cuore della vita politica del Lazio.
È stato un pomeriggio che ha unito sport, istituzioni e comunità, trasformando un quarto posto in una vittoria ben più grande: quella dei valori, della memoria e dell’orgoglio civitavecchiese. Perché la vera forza della Mare Nostrum 2000 non è solo nei muscoli dei suoi rematori, ma nel cuore che batte all’unisono con una città intera.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore