Cerca
30 Settembre 2025 - 09:08
Un milione di euro. È l’investimento previsto per l’esecuzione dei lavori di adeguamento e messa in sicurezza sismica della chiesa e del monastero di Santa Rosa.
Investimento, finanziato con fondi Pnrr a titolarità del ministero dei Beni culturali, e destinato a interventi di sicurezza sismica nei luoghi di culto, torri e campanili. Il complesso architettonico di Santa Rosa, di proprietà della Federazione Santa Chiara d’Assisi delle Monache Clarisse Urbaniste d’Italia, è tra i monumenti di culto a cui la cittadinanza viterbese è particolarmente affezionata, essendo custodita all’interno del santuario l’urna con il corpo incorrotto della piccola grande Santa, protagonista di quell’evento di fede e devozione che si celebra, ogni anno, la sera del 3 settembre con il trasporto della Macchina a lei dedicata. Le risorse per i lavori da eseguire sono state assegnate al Comune di Viterbo, essendo stato individuato dalla direzione generale Sicurezza del patrimonio culturale quale soggetto attuatore esterno per l’esecuzione dell’intervento. Lo scorso 8 settembre l’amministrazione ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione della direzione dei lavori e contabilità, la cui redazione era stata affidata nel mese di maggio al raggruppamento temporaneo di professionisti, composto dalla società di ingegneria EdilPro Engineering srl e dall’architetto Damiano Amatore.
L’importo complessivo dell’intervento è di un milione di euro, di cui 280.655 per lavori soggetti a ribasso d’asta, circa 200mila per costo della manodopera non soggetto a ribasso, 211mila per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso e 309.210 euro per somme a disposizione dell’amministrazione.
Come spiegato nella determina dirigenziale si procederà “alla scelta del contraente mediante procedura negoziata senza pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione di almeno cinque imprese individuate tramite elenco di operatori economici”. Procedura il cui utilizzo, recita ancora il documento, “si rende necessario per dare urgente avvio” ai lavori di adeguamento e messa in sicurezza sismica e anche al fine di “rispettare i termini previsti dal decreto del segretario generale e dal decreto del capo dipartimento avocante le funzioni di direttore generale sicurezza del patrimonio culturale”.
Viene inoltre specificato che “la procedura negoziata sarà espletata a mezzo piattaforma telematica dell'amministrazione comunale raggiungibile all'indirizzo: https://comviterbo.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp e le imprese invitate verranno selezionate dall'elenco degli operatori economici iscritti all’apposito albo istituito da questa stazione appaltante”. Infine una puntualizzazione per precisare che l'avviso relativo all’intervento pubblicato sull’Albo pretorio “non costituisce invito a manifestare interesse, ma si configura come uno strumento atto a dare pubblicità e trasparenza all’azione amministrativa”
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore