Cerca
01 Ottobre 2025 - 12:08
CIVITAVECCHIA – In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, promossa dal Comitato 3 Ottobre per ricordare le vittime delle migrazioni e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tragedie che continuano a consumarsi nel Mediterraneo, il Comune di Civitavecchia parteciperà con una serie di iniziative simboliche e culturali, volte a riaffermare i valori dell’accoglienza, della solidarietà e della memoria.
Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre, il teatro Traiano sarà illuminato di arancione, un gesto semplice ma dal forte impatto visivo e simbolico. L’arancione richiama il colore dei fumogeni di soccorso lanciati in mare per chiedere aiuto: un segnale di emergenza, ma anche di speranza. Illuminare un monumento cittadino in questo colore significa dare luce alla memoria, far emergere dall’oscurità le storie di migliaia di persone morte nel tentativo di raggiungere l’Europa, e rinnovare l’impegno verso una cultura del rispetto e della dignità umana.
Il 3 ottobre 2013, al largo di Lampedusa, persero la vita 368 persone in un tragico naufragio che segnò profondamente la coscienza collettiva. Oggi, a distanza di dodici anni, sono oltre 30.000 le vittime del Mediterraneo. Quest’anno, inoltre, ricorre il decimo anniversario del naufragio del 18 aprile 2015, la più grave tragedia mai avvenuta nel Mediterraneo centrale, in cui morirono circa 1.000 persone.
«Non possiamo permettere che queste tragedie cadano nell’oblio. Il nostro compito, come istituzioni locali, è mantenere viva la memoria e promuovere una cultura dell’accoglienza – dichiara l’assessore ai Servizi Sociali Antonella Maucioni – ricordare le vittime delle migrazioni non è solo un atto simbolico, ma un impegno etico e civile. Illuminare un luogo della città significa accendere la consapevolezza collettiva, far sì che la memoria diventi responsabilità. È nostro dovere, come istituzioni e come cittadini, non restare indifferenti».
A rafforzare il messaggio della Giornata, domenica 5 ottobre alle ore 17.30, nell’aula consiliare Pucci, con lo spettacolo “Musica senza confini – Parole e note migranti”, un incontro emozionante tra musica e narrazione, che vedrà protagonisti Michele Capitani alla chitarra e Simonetta Camilletti alla voce narrante. L’ingresso sarà a offerta libera, e il ricavato sarà interamente devoluto a Mediterranea Saving Humans e alle Piccole Sorelle dei Poveri, realtà che ogni giorno operano in prima linea per salvare vite e sostenere i più fragili.
La riflessione continuerà lunedì 6 ottobre alle 9.30, presso l’aula Pucci in piazzale Guglielmotti, si terrà l’evento “I nostri e i loro sguardi”, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Roberto Carta, composta da 40 scatti che raccontano, con sguardo empatico e profondo, le storie di migranti e le sfide dell’accoglienza. La mattinata sarà anche occasione per un incontro dedicato alle scuole, con la partecipazione di Manuelita Scigliano, presidente dell’Associazione Sabir Cutro, Gianluca Mastrovito, delegato nazionale ACLI per Immigrazione e Accoglienza, e lo stesso fotografo Roberto Carta.
«Questa Amministrazione vuole essere parte attiva nel costruire una memoria collettiva che non dimentichi chi perde la propria vita cercando un futuro migliore – sottolinea il Sindaco Marco Piendibene– e nel promuovere una cittadinanza solidale. Ringrazio tutte le realtà coinvolte per il loro impegno e la loro passione. È attraverso la cultura, l’arte e la partecipazione civica che possiamo contrastare l’indifferenza».
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore