Cerca
27 Settembre 2025 - 00:08
MACCARESE - Maccarese si è trasformata in un vero e proprio set cinematografico per la serie TV “Nord Sud Ovest Est”. Un titolo che non poteva passare inosservato: richiama infatti uno degli album più celebri degli 883, uscito nel 1993 e destinato a lasciare un segno indelebile nella memoria collettiva.
Il disco, che conteneva brani entrati di diritto nella colonna sonora di una generazione, rappresentava non solo leggerezza e spensieratezza ma anche uno spaccato autentico della provincia italiana, con i suoi sogni, le sue amicizie e le sue avventure quotidiane. Max Pezzali e Mauro Repetto, protagonisti assoluti di quell’avventura musicale, seppero trasformare piccole storie comuni in racconti capaci di parlare a milioni di ragazzi. Non a caso, a distanza di oltre trent’anni, i loro pezzi restano vivi, suonati, cantati e reinterpretati come simboli di un’epoca che ha fatto della semplicità una forza narrativa.
Che Maccarese abbia ospitato per un giorno le riprese di una produzione che porta quel titolo è sembrato quasi un omaggio naturale a quel mondo musicale. Un ponte ideale tra passato e presente: mentre le telecamere raccontavano nuove storie, il richiamo agli 883 riportava alla mente i viaggi in motorino, le prime estati libere e quella voglia di fuga che il duo seppe mettere in musica come pochi altri.
Naturalmente, la trasformazione di Maccarese in set ha comportato anche alcune modifiche alla viabilità locale. Per garantire la sicurezza delle riprese, il Comune aveva disposto una disciplina temporanea del traffico tra le 10 e le 18. L’ordinanza aveva stabilito il divieto di transito (residenti esclusi) in:
Via dell’Olivetello, nel tratto compreso tra Viale di Porto (esclusa) e Via di Campo Salino;
Via di Campo Salino, tra Via dell’Olivetello e Via della Trigolana.
Venivano inoltre introdotti alcuni obblighi di manovra:
svolta a destra in Via di Campo Salino per chi arrivava da Via della Trigolana con provenienza da Via della Muratella;
svolta a sinistra su Via della Trigolana per chi percorreva Via di Campo Salino provenendo da Viale Castel San Giorgio;
obbligo di proseguire dritto su Viale di Porto all’intersezione con Via dell’Olivetello.
Così, mentre Maccarese viveva un giorno particolare tra ciak e telecamere, la memoria collettiva tornava agli anni in cui le canzoni degli 883 accompagnavano viaggi veri e immaginari, diventando il sottofondo di un’Italia che cresceva e cambiava, senza però dimenticare la sua dimensione più autentica e quotidiana.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore