Cerca
28 Settembre 2025 - 00:08
Dodici stelle su un tappeto blu hanno coperto piazza del Comune. Con lo srotolamento della più grande bandiera d’Europa: 20 metri per 30, ieri mattina è stato dato ufficialmente il via alla due giorni della Viterbo Half Marathon che oggi il suo clou con le gare. L’iniziativa è promossa dalla vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna nell’ambito della decima edizione della Settimana europea dello sport. In piazza insieme alla stessa Sberna e alle autorità tra cui il prefetto Pomponio, la sindaca Frontini, il capogruppo FdI in Regione, Daniele Sabatini, il questore Silipo e il presidente del Sodalizio dei Facchini, Mecarini, anche la sottosegretaria alla Difesa, Isabella Rauti.
«Quella che inizialmente è stata una sfida da immaginare e organizzare diventa la dimostrazione che, quando una comunità crede nella collaborazione istituzionale e sociale ispirata a valori fondanti l’UE, sa trasformarli in un patrimonio di partecipazione e di crescita condivisa» ha detto in apertura Antonella Sberna che ha parlato di un «risultato straordinario, testimoniato dai 64 patrocini e collaborazioni raccolti: istituzioni nazionali e locali, confederazioni industriali, agricole e artigianali, sigle sindacali, associazioni sportive e benefiche, la Diocesi di Viterbo e tante realtà impegnate a favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport».
La sindaca Frontini ha sottolineato come questa due giorni metta «Viterbo al centro dell’Europa» mentre il prefetto Pomponio ha ribadito il concetto che la città «sa fare squadra». Subito dopo in piazza dei Caduti, è stato inaugurato il Villaggio dello sport con oltre 20 stand di enti impegnati a promuovere attività sportive e sociali.
Oggi, invece, è il giorno della gara. Sono oltre 1500 iscritti per la competizione da 21 chilometri, 16 squadre per la staffetta 4x5 chilometri e una Run for all da un chilometro aperta a tutti. Alla mezza maratona parteciperanno anche atleti di fama internazionale come Giorgio Calcaterra, con la pettorina numero 1, e il mezzofondista Marouan Razine, campione italiano dei 5mila metri.
Alle 8,30 ci sarà la benedizione agli atleti impartita dal vescovo, monsignor Orazio Francesco Piazza. A seguire, i saluti istituzionali della vicepresidente Sberna e l’intervento delle organizzazioni partner, tutte unite nel sottolineare l’importanza dello sport come strumento di crescita, inclusione e socialità. Alle 9 partirà la gara.
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore