Cerca
30 Settembre 2025 - 21:08
SANTA MARINELLA - Ogni anno, tra il 13 e il 18 ottobre, gli Erasmus Days danno voce ai valori fondanti dell’Unione Europea attraverso centinaia di eventi diffusi in tutta Europa: mostre, incontri, workshop, momenti di condivisione e celebrazione della cittadinanza attiva. La nona edizione, che porta il motto “Live our values, inspire our future”, invita le scuole, le università, le associazioni e le istituzioni a raccontare esperienze, risultati e storie di cooperazione nate grazie ai progetti Erasmus+.
In questo scenario, l’Istituto Comprensivo Piazzale della Gioventù 1 di Santa Marinella si conferma una realtà vivace e impegnata sulla scena europea, con due appuntamenti che ne testimoniano la vocazione internazionale. Il primo è in programma mercoledì 16 ottobre, dalle 16:30 alle 17:10, e si svolgerà online, in lingua inglese, con la formula dell’outreach event aperto al pubblico. In qualità di scuola coordinatrice del progetto Erasmus KA220 “SKYSS”, l’Istituto guiderà un momento di disseminazione che vedrà coinvolte tutte le istituzioni partner. «Sarà l’occasione - spiegano le insegnanti - per raccontare come il progetto è stato implementato, quali traguardi sono stati raggiunti e quali prodotti sono stati realizzati, in un clima di autentica condivisione che darà visibilità al valore della cooperazione europea nel campo dell’educazione. Un momento emozionante, pensato per portare fuori dalle aule i risultati di un lavoro collettivo che unisce ricerca, formazione e azione».
Il secondo evento, invece, nasce dal progetto eTwinning “The Bridge”, che coinvolge scuole di Italia, Spagna, Romania e Portogallo e che trae ispirazione dal tema europeo dell’anno, le life skills. L’idea è quella di costruire un ponte che colleghi saldamente queste competenze fondamentali per la crescita personale e civica, con un approccio che unisce lingue, culture e discipline.
Gli alunni saranno protagonisti di una riflessione congiunta sulle Steam, celebrata attraverso un acrostico della parola nelle diverse lingue dei Paesi partecipanti, per poi lanciare un contest creativo finalizzato alla creazione del logo ufficiale del progetto. Un’attività che unisce innovazione, multilinguismo e spirito europeo, riservata alle scuole partner e pensata per valorizzare il protagonismo degli studenti.
Due iniziative diverse ma complementari, che confermano l’IC Piazzale della Gioventù come una scuola capace di vivere pienamente lo spirito degli Erasmus Days: raccontare esperienze, condividere valori, costruire reti e sperimentare nuove forme di cittadinanza europea.
Tante altre iniziative interessanti sono previste per il futuro: per esempio, il 20 ottobre la scuola ospiterà un Workshop con Valeria Rossi. La cantante di "Dammi 3 parole" è la testimonial di Voiceplant, laboratorio in cui si estraggono impulsi elettrici dalle piante per divenire la base di un brano musicale, co-creato con gli studenti che, impreziosito dalla voce di Valeria, verrà prodotto e rilasciato su Spotify e Youtube. Previsto anche un ciclo di formazioni sull'euro-progettazione, condivise tra Santa Marinella e Civitavecchia, aprendo la strada alla collaborazione tra scuole del territorio. Il 4 e il 5 novembre inoltre, Prima Conferenza Europea con un ospite di eccellenza, il prof. Giuseppe Barbiero dell'Università di Aosta. In agenda anche una videoconferenza con Vincenzo Schettini, il mitico professore della fisica che ci piace.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore