Cerca
01 Ottobre 2025 - 00:08
TOLFA - Tolfa ha salutato l’autunno con un appuntamento che unisce fede, comunità e cultura: i tradizionali festeggiamenti in onore della Madonna della Rocca e di San Michele Arcangelo. Dal 26 al 29 settembre il Rione Rocca ha accolto fedeli, pellegrini e visitatori offrendo un programma che ha saputo intrecciare spiritualità, musica, tradizione popolare e innovazione tecnologica.
La presidente del Rione Rocca, Veronica Vannicola, non ha nascosto la soddisfazione: “I collaboratori di don Martin ed il sacerdote stesso hanno intrapreso con noi, fin da inizio settembre, l’organizzazione per la buona riuscita. Come da tradizione, la Corale Polifonica I Cantori di Tolfa e la Banda Giuseppe Verdi hanno aderito al programma. Dallo scorso anno il Purple Gospel Choir è entrato a far parte della festa, e quest’anno abbiamo accolto con entusiasmo anche la Flute Ensemble della Scuola di Musica di Tolfa, che ha concluso i festeggiamenti. Tre associazioni artistiche al fianco di un Rione sono segno che stiamo lavorando bene per valorizzare al meglio Tolfa e le sue tradizioni”.
Negli ultimi anni il Rione Rocca si è distinto per la sua capacità organizzativa e la versatilità delle attività. Il 2025 è stato per la Rocca un anno intenso: dalla riuscita della sagra bianco-rossa Rocca… in Cantina a giugno, ai successi sportivi nelle Olimpiadi dei Rioni (oro e argento), fino alla partecipazione al 35° Torneo Rionale dei Butteri, al 55° Torneo Regionale dei Butteri e alla vittoria del 7° Drappo dei Rioni dedicato ai 30 anni di amicizia tra Tolfa e Norvegia. Tradizione, sport, cultura e fede: il Rione Rocca ha saputo coniugare tutti questi aspetti mettendosi al servizio della comunità e della Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia durante le celebrazioni religiose di settembre.
Il parroco don Martin ha voluto ringraziare la comunità: “Ringrazio il Rione Rocca che mi ha aiutato a vedere quanto il popolo di Tolfa tenga alle sue tradizioni. Insieme ai miei collaboratori, che hanno preparato il Santuario, si sono messi a completa disposizione sia di persona che sui social, per avvicinare tanti fedeli alla chiesa. Nell’anno giubilare ho programmato cinque messe, per dare a tutti la possibilità di salire al Santuario prima della chiusura. Grazie anche al Purple Gospel Choir, ai Cantori di Tolfa, alla Banda Verdi e alla Flute Ensemble, che con la loro arte hanno reso più viva la liturgia. Tanti fedeli hanno partecipato e si sono raccolti in preghiera”.
Il cammino dei fedeli verso il Santuario della Madonna della Rocca è stato arricchito dalla tecnologia del progetto QrTour - Segnaletica Turistica Interattiva, realizzato da Skylab Studio con il Comune di Tolfa.
Grazie ai QR code posti lungo il percorso, i visitatori hanno potuto conoscere 24 ore su 24 – anche in più lingue e con videoguida LIS – il patrimonio culturale del Rione: piazza Vecchia, Chiesa di Sant’Egidio, Oratorio del Crocifisso, Santuario e Castello della Rocca. Momento particolarmente suggestivo è stata la Via Matris, il percorso devozionale dei Sette Dolori di Maria, che grandi e piccoli hanno affrontato lungo la via della Rocca.
Ad attendere i pellegrini al Santuario il tradizionale rinfresco con la celebre cioccolata calda del Rione Rocca e i dolci fatti in casa, simbolo di accoglienza e memoria dei sapori di una volta. Alle celebrazioni hanno preso parte anche l’Amministrazione comunale e il Direttivo della Pro Loco di Tolfa, segno di un lavoro corale che coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini. La musica, in tutte le sue forme, ha dato ulteriore bellezza agli appuntamenti, testimoniando la vitalità culturale della comunità tolfetana.
Il 29 settembre con l’ultima messa pomeridiana si è chiuso il ciclo di aperture straordinarie del Santuario. Quattro giorni intensi apprezzati sia dai residenti che dai tanti visitatori che hanno scelto Tolfa per un weekend tra fede, tradizione e natura. Ora l’attesa è per maggio 2026, quando le porte del Santuario della Madonna della Rocca verranno riaperte, rinnovando un legame antico e sempre vivo. borazione, musica e spiritualità: quattro giorni di celebrazioni che hanno unito fedeli, associazioni e comunità, valorizzando le radici culturali di Tolfa. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore