Cerca
01 Ottobre 2025 - 18:08
CIVITAVECCHIA – Confcommercio Litorale Nord accoglie con grande attenzione l’analisi nazionale sul dumping contrattuale e sui cosiddetti “contratti pirata”, presentata da Confcommercio a livello nazionale e illustrata in conferenza stampa dal Segretario Generale Marco Barbieri, dal Responsabile per le Politiche del Lavoro e del Welfare Guido Lazzarelli e dal Direttore dell’Ufficio Studi Mariano Bella.
Il Presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli ha ricordato come i lavoratori delle imprese del terziario rappresentino “un vero patrimonio di competenze e professionalità” e ribadito l’impegno costante per garantire “regole eque, tutele solide e prospettive di crescita”. Sangalli ha inoltre lanciato un appello al Governo affinché vengano introdotte misure concrete per fermare la diffusione di contratti sottocosto che svalutano il lavoro e creano disparità nel mercato.
Nel corso della conferenza stampa, il Segretario Generale Marco Barbieri ha sottolineato che il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi di Confcommercio, insieme al contratto del turismo, rappresenta un modello innovativo che riguarda circa cinque milioni di lavoratori. “Mettere in difficoltà una contrattazione collettiva come questa – ha detto Barbieri – significa indebolire le piccole e medie imprese, penalizzare i consumatori e rallentare la crescita del Paese”.
Il rapporto presentato da Guido Lazzarelli ha evidenziato come, accanto ai principali contratti nazionali sottoscritti da Confcommercio, continuino a proliferare oltre 200 cosiddetti “contratti pirata”, firmati da sigle minoritarie, che interessano circa 160mila dipendenti e 21mila aziende, con gravi conseguenze in termini di salari, welfare e diritti.
Il Direttore dell’Ufficio Studi Mariano Bella ha inoltre mostrato dati concreti che dimostrano come un lavoratore con un contratto “meno tutelante” possa arrivare a perdere oltre 12.200 euro all’anno, rispetto a chi è coperto dal CCNL Confcommercio.
Confcommercio ha quindi ribadito le proprie proposte: introdurre un sistema di misurazione della rappresentatività, rafforzare i criteri di qualità contrattuale, rendere obbligatoria la tracciabilità dei contratti, potenziare la bilateralità e garantire che nei nuovi appalti prevalga sempre il contratto più protettivo.
Dichiarazione del Presidente di Confcommercio Litorale Nord, Graziano Luciani: “Condividiamo pienamente le analisi e le preoccupazioni espresse da Confcommercio e dai nostri vertici nazionali. È fondamentale ribadire il valore del “CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi e il contratto del Turismo come strumento di tutela dei lavoratori e di competitività per le imprese. Per questo annuncio che nelle prossime settimane Confcommercio Litorale Nord organizzerà, in collaborazione con diverse istituzioni del territorio, un incontro dedicato proprio alla spiegazione dei CCNL e alle sue ricadute positive per le imprese e i dipendenti. Sarà un momento di chiarezza e confronto, necessario per contrastare il fenomeno dei contratti pirata e valorizzare il lavoro regolare, sicuro e qualificato.”
©RIPRODUZIOnE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore