Cerca
27 Settembre 2025 - 15:08
CANEPINA - La pro loco di Canepina è lieta di annunciare la 43esima edizione delle Giornate della Castagna, lo storico appuntamento autunnale che si terrà a Canepina il 3/11-12/18-19-25/26-31 ottobre e 1-2 novembre.
L’evento, che ogni anno richiama visitatori da tutta la regione e non solo, celebra la castagna, prodotto simbolo del nostro territorio, attraverso degustazioni di piatti tipici, mercatini con prodotti locali, musica, spettacoli ed eventi per tutte le età. Le caratteristiche cantine del borgo saranno aperte per accogliere i visitatori in un’atmosfera autentica e suggestiva. Il programma completo è disponibile al seguente link: www.prolococanepina.org. Canepina, piccolo borgo medievale adagiato sulle pendici dei Monti Cimini nella Tuscia Viterbese, non è soltanto il palcoscenico naturale delle Giornate della Castagna, ma è esso stesso parte integrante della festa. Immerso in una conca boscosa ricca di castagneti secolari – a quote di circa 500-700 metri sopra il livello del mare – il paese vanta un legame antico e profondo con la castagna, che da sempre rappresenta non solo immagine simbolica di Canepina, ma anche fulcro economico, culturale e paesaggistico. Cosa rende speciale questo evento. Produzione castanicola significativa: nel territorio di Canepina si coltivano fra i 1.200 e i 1.400 ettari di castagneti, con produzioni che rappresentano una quota importante a livello provinciale, regionale e anche nazionale. Una tradizione millenaria: il castagno è presente nella memoria storica locale fin dall’età etrusca. Le sue coltivazioni, la trasformazione dei frutti (“mosciarelle”, farina, marroni) fanno parte del patrimonio identitario di Canepina. Paesaggio e architettura suggestivi: il borgo ha strade acciottolate, vicoli pavimentati in pietra basaltica, cantine scavate nella roccia, mura e un castello antico che insieme creano un’atmosfera medievale autentica in cui la festa si svolge con grande fascino. Esperienza enogastronomica e culturale. Sapori locali autentici: oltre alle caldarroste, ai marroni e alla “Castagnina” (crema di castagne), a Canepina si possono gustare eccellenze come il fieno di Canepina (una pasta sottilissima fatta a mano), i “ceciliani”, la farina di castagne, prodotti dell’olio DOP della Tuscia, nocciole locali, dolci tradizionali, ecc. Cantine caratteristiche: durante la festa vengono aperte le antiche cantine del borgo, scavate nella roccia, che offrono degustazioni tipiche in ambienti suggestivi, dove gusto e atmosfera si fondono. Arte, folklore e comunità: le Giornate della Castagna non sono solo gastronomia. Sono momenti di cultura e festa con mostre, mercatini di artigianato, spettacoli popolari, musica, gruppi folcloristici, visite guidate al centro storico. Per tutti, dai bambini agli anziani. Un evento che unisce Canepina riesce a trasformare la sua vocazione rurale e agricola in un evento che unisce tradizione, comunità, turismo lento e autenticità. L’evento attira decine di migliaia di visitatori ogni anno che cercano non solo cibo buonissimo, ma un’esperienza che consenta di assaporare il legame tra la terra, la storia locale, la gente che la vive.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Edicola digitale
I più letti
QUOTIDIANO LA PROVINCIA
Editore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs. 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore